Città cardioprotetta
Città cardioprotetta
Vita di città

Trani città cardioprotetta, siglato il Protocollo d'Intesa in Comune

Il promotore Avantario: «Il defibrillatore può aumentare la percentuale di sopravvivenza fino l'80% dei casi»

Questa mattina, presso la sala Giunta del Comune di Trani, l'Amministrazione comunale e la Asl Bat hanno siglato un protocollo d'intesa con Gesti di vita onlus (associazione attiva da molti anni nell'ambito delle iniziative per la cardioprotezione) e Oer Trani, per rendere Trani città cardioprotetta. Sono intervenuti il sindaco, Amedeo Bottaro, l'assessore alla cultura e alla salute, Felice Di Lernia, il consigliere comunale che ha proposto l'iniziativa, Carlo Avantario, il direttore generale della Asl Bat, Ottavio Narracci, il presidente dell'associazione Oer Trani, Sebastiano Miscioscia ed il presidente dell'associazione Gesti di vita onlus, Alessandro Micati.

Uno degli ultimi atti del direttore uscente, Ottavio Narracci, è un abbraccio alla città di Trani: "Aumentare i livelli di tutela della popolazione e della sua salute è un obiettivo a cui tutta la comunità deve puntare. L'integrazione delle diverse competenze è il segno di una proficua sinergia tra le parti, che punta al benessere sociale diffuso. Sullo sfondo di questa sinergia il cittadino deve divenire attivo protagonista della crescita del suo territorio; noi istituzioni abbiamo il dovere di promuovere iniziative che consentano l'aumento del grado di conoscenza generale sulle manovre salvavita e sull'utilizzo dei defibrillatori, la cui diffusione incrementa notevolmente le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Trani, oggi, attua le buone prassi utilizzate in altri importanti territori pugliesi e sperimenta un sistema innovativo per la migliore efficacia del servizio. La Asl Bat, dal suo canto, mette a disposizione ogni supporto e strumento a sostegno dell'iniziativa, anche in termini di verifica e monitoraggio delle attività".

Nell'ambito del protocollo, le parti si pongono l'obiettivo comune di promuovere la diffusione della cultura del primo soccorso e della defibrillazione precoce tra la popolazione, anche attraverso l'installazione di nuove postazioni Pad dotate di personale formato al Blsd e di defibrillatore semiautomatico. Una ogni mille abitanti, questo il primo obiettivo da raggiungere per dichiarare Trani città cardioprotetta.

Il sindaco, Amedeo Bottaro, ha dichiarato: "Siamo responsabili della salute della nostra gente, di tutti i tranesi e di tutti i turisti ed ospiti che si avvicinano al nostro territorio con gioia ed interesse; a questo scopo l'Amministrazione comunale adotta tutti i provvedimenti necessari per prevenire e gestire eventi che attenti-no alla salute dei singoli e della collettività; da qui il nostro immediato sostegno all'iniziativa promossa dall'associazione Gesti di vita onlus e fortemente voluta da tutti i suoi partner". Il consigliere comunale, Carlo Avantario, promotore del progetto, ha spiegato: "In Italia, nell'arco di un anno, una persona su mille muore per arresto cardiaco improvviso. I primi 5 minuti sono determinanti per salvare la vita ed evitare danni permanenti. Avere un Dae a disposizione al momento giusto può aumentare la percentuale di sopravvivenza fino all'80% dei casi. E' essenziale strutturare il territorio in modo tale da poter gestire con tempestività e competenza queste emergenze. L'integrazione tra il mondo dell'associazionismo, le istituzioni, i privati cittadini e le imprese è indispensabile per la riuscita di questo progetto di tutela della vita. Occorre la collaborazione di tutti".

Grazie alla preziosa collaborazione dell'associazione Gesti di vita onlus (già nota per le numerose iniziative condotte in questo ambito, tra le quali Lecce città cardioprotetta, Fiera del Levante cardioprotetta, ANCI cardioprotetta, Casa Sanremo cardioprotetta, Capodanno Rai 2017/2018 cardioprotetto, Palco cardioprotetto, Notte della Taranta cardioprotetta) e dell'associazione OER Trani (riferimento storico per il territorio di Trani in materia di volontariato, assistenza socio-sanitaria e formazione), si procederà, previa costituzione di un comitato tecnico di coordinamento, alla mappatura dei Dae presenti in città, all'individuazione dei punti strategici in cui installare nuove postazioni di defibrillazione, al coinvolgimento di tutte le categorie di cittadini ed imprenditori che possono e vogliono collaborare all'iniziativa ed al reperimento delle migliori tecnologie e servizi presenti sul mercato ed in grado di assicurare non solo che la dotazione strumentale sia affidabile e ampiamente testata, ma che tutti i servizi a suo corredo (manutenzione, servizi di allerta soccorsi, comunicazione ed informazione da e verso la cittadinanza) siano efficienti, innovativi, semplici e facilmente fruibili. Non solo cardioprotetta. Trani, presto, sarà una città più sicura, tecnologicamente avanzata e attrattiva sotto
ogni punto di vista. Uno sguardo al futuro nell'interesse di tutti.
Protocollo d'intesa "Città Cardioprotetta"Protocollo d'intesa "Città Cardioprotetta"Protocollo d'intesa "Città Cardioprotetta"Protocollo d'intesa "Città Cardioprotetta"
  • Comune di Trani
Altri contenuti a tema
I retroscena dell'arrivo dell'Amerigo Vespucci a Trani I retroscena dell'arrivo dell'Amerigo Vespucci a Trani Intervista ad Anselmo Mannatrizio, coordinatore per la Città di Trani per il transito della nave più bella del mondo
Al via la campagna di sensibilizzazione "Non ti bere la vita" Al via la campagna di sensibilizzazione "Non ti bere la vita" Rivolta ai giovani di Trani e Bisceglie e promossa dall’Ambito Territoriale Sociale
Aggiornamento: "La nave scuola Amerigo Vespucci è attesa a Trani tra le 5.30 e le 6 di mattina" Aggiornamento: "La nave scuola Amerigo Vespucci è attesa a Trani tra le 5.30 e le 6 di mattina" A causa delle condizioni meteo marine è previsto l'arrivo anticipato a Trani per un passaggio sotto costa nelle acque antistanti il lungomare della città
E' confermato: l'Amerigo Vespucci solcherà il mare di Trani lunedì mattina. Ecco gli orari. E' confermato: l'Amerigo Vespucci solcherà il mare di Trani lunedì mattina. Ecco gli orari. La nave scuola, orgoglio della Marina Militare, navigherà le nostre acque
Parco di via delle Tufare, completata implementazione luci Parco di via delle Tufare, completata implementazione luci Prossimo intervento nel parco Petrarota
19 È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani Nella mattinata di lunedì la "Regina dei Mari" e la "Regina delle Cattedrali" si incontreranno
Riqualificazione ex sciala De Simone, soddisfazione del gruppo CON Riqualificazione ex sciala De Simone, soddisfazione del gruppo CON "Tuttavia è fondamentale ricordare che la bellezza del nostro mare deve essere accompagnata da un comportamento rispettoso"
Scuole Montessori, Cezza e San Paolo chiuse venerdì 28 e sabato 29 marzo Scuole Montessori, Cezza e San Paolo chiuse venerdì 28 e sabato 29 marzo Per intervento di sanificazione dei serbatoi e delle reti idriche
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.