mamma e bambino
mamma e bambino
Vita di città

Trani città senza culle: in calo il numero delle nascite

Nel 2016 sono nati 353 bambini. Il commento della consigliera Di Lernia (M5S)

La città senza culle. È così che ormai potrebbe essere rinominata Trani. Da anni, infatti, la cicogna non è più di casa e alla città sul mare ha preferito ben altre destinazioni. Calano inesorabilmente le nascite e i numeri appaiono sempre più preoccupanti. Niente fiocchi appesi sulle porte o notti in bianco per le mamme e i papà. Nel 2016 sono nati solo 353 bambini a fronte dei 541 del 2006. Il picco si è registrato, invece, nel 2007, con 619 nati.

A prescindere dalla chiusura del reparto di ostetricia dell'ospedale di Trani, che di fatto annulla la possibilità di nascere in città, le cause del calo sembrano essere ben altre. Ad ipotizzarle è stata la consigliera del Movimento 5 Stelle Luisa Di Lernia. «In 10 anni - spiega - le nascite sono diminuite sensibilmente. Il commento facile e amaro potrebbe essere: manca il coraggio di mettere al mondo un figlio. Ma forse la realtà è un'altra. I giovani vanno via da Trani. Si realizzano altrove. Chi resta fa molta fatica a pianificare».

«Ed ecco - prosegue Di Lernia - che nell'ultima variazione di bilancio di previsione comunale il capitolo Asili Nido è stato azzerato. Questa notizia è pubblicata sull'albo pretorio del Comune di Trani con la delibera numero 281/2016 dimensionamento scolastico 2016 nella quale si legge: "la denatalità avrà i suoi effetti dal 2018 sulle scuole elementari e dal 2024 sulle scuole medie". E ancora: "le istituzioni scolastiche della rete comunale si pongono complessivamente a livelli discreti di dimensionamento, ma comunque al di sotto della media regionale"».
  • Ospedale
  • Luisa di Lernia
Altri contenuti a tema
Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese «Sono state avviate le indagini necessarie a verificare quanto accaduto»
Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Il decesso dopo aver mangiato delle olive in salamoia vendute sfuse
Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri L'episodio nel reparto di laboratorio analisi, si valutano eventuali responsabilità legali
Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Avanzata la richiesta di dare una "identità giuridica" alla struttura
Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Il progetto, consegnato a CAB Asset il 28 febbraio, ora passa alla fase di valutazione e validazione per avviare la realizzazione della struttura sanitaria
Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Responsabile la dott.ssa Anna Totagiancaspro, dirigente neurologo
Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Il movimento chiede maggiori certezze prima della fine del mandato politico dell'assessore Ciliento
La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La commissione referente: «Pretendiamo maggiore attenzione alla nostra Città»
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.