Pinuccio Tarantini
Pinuccio Tarantini
Vita di città

Trapianto di staminali, una importante novità per la sanità nella Bat

L'operazione è possibile nel presidio ospedaliero di Barletta

Un'assoluta novità nella Bat, una importante svolta nella cura delle malattie ematologiche. Arriva all'ospedale di Barletta il trapianto di cellule staminali: «Finora - spiega il dott. Giuseppe Tarantini, direttore di ematologia all'ospedale di Barletta - non si erano potute svolgere questo tipo di procedure che consentono ai pazienti affetti da malattie ematologiche come mieloma e linfoma di poter effettuare una terapia a dosi più alte con il recupero delle cellule staminali dello stesso paziente. Ciò può servire a radicare la malattia, a dare al paziente una sopravvivenza più lunga rispetto alla terapia standard».

Il ruolo delle staminali è molto importante: fa sì che il midollo osseo, durante periodi di alte dosi di chemioterapia, non perda le sue funzionalità: ciò avviene preservando e reinfondendo tali cellule.

In pratica, un autotrapianto, una concezione differente rispetto alla normale operazione di sostituzione di organi: «Dal punto di vista del paziente - prosegue Tarantini - bisogna essere in grado di raccogliere le cellule staminali: è necessaria una chemioterapia o comunque una terapia mobilitante con fattori di crescita. Il paziente, in quanto tale, non è una persona sana. E' un concetto diverso rispetto al trapianto di donatore che deve essere in perfetta salute. Ma l'autotrapianto evita problemi di rigetto perché le cellule sono della stessa persona». A Barletta da pochi giorni questa operazione è possibile. «La struttura è assolutamente adeguata a questo tip di procedure ed anche al trapianto di donatore, più complicato».

Quello di adeguare le strutture ospedaliere ad operazioni specifiche può essere un nuovo indirizzo della politica di programmazione della ASL. Tarantini non lo esclude partendo da ciò che sta avvenendo a Barletta: «Credo che il presidio di Barletta con oncologia, ematologia, radioterapia, medicina nucleare, radiologia con la risonanza magnetica sia sempre più orientato alla cura delle malattie oncologiche».
 
Rewind 10 Seconds
00:00
00:00
00:00
Share Video
Settings
Fullscreen
  • Pinuccio Tarantini
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Attualità in ematologia": a Trani due giornate presiedute dal dottor Tarantini "Attualità in ematologia": a Trani due giornate presiedute dal dottor Tarantini Il congresso avrà luogo a Palazzo San Giorgio il 20 e 21 dicembre. Con l'ematologo tranese i professori Guglielmi e Liso
Più ospedali, più salute: all'auditorium San Luigi l'incontro promosso da RispettiAMO Trani Più ospedali, più salute: all'auditorium San Luigi l'incontro promosso da RispettiAMO Trani Interverrà il Dott. Giovanni Grilli, ex Direttore Medico dell’ospedale di Trani e di Andria-Canosa
Processo Abbatangelo, il Gip dispone imputazione coatta per il medico curante Processo Abbatangelo, il Gip dispone imputazione coatta per il medico curante Altri due medici erano stati già condannati
Infezione del West Nile a Trani: cosa è e come si previene? Infezione del West Nile a Trani: cosa è e come si previene? Le linee guida fornite dall'Istituto Superiore della Sanità
7 Cuore Nostro, inaugurata la prima postazione con defibrillatore in piazza della Repubblica Cuore Nostro, inaugurata la prima postazione con defibrillatore in piazza della Repubblica Undici in totale dislocate in diverse zone della città
1 All'ospedale di Bisceglie mamma Rosaria partorisce il suo settimo figlio All'ospedale di Bisceglie mamma Rosaria partorisce il suo settimo figlio Una grande festa per la sua famiglia e il personale medico-sanitario del reparto di Ginecologia
Il tranese Nicola Petrarota nuovo dirigente dell'unità operativa di chirurgia senologica della mammella nell'Asl Bt Il tranese Nicola Petrarota nuovo dirigente dell'unità operativa di chirurgia senologica della mammella nell'Asl Bt La nota inviata dall'Azienda Sanitaria locale
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.