Polo Museale di Trani
Polo Museale di Trani
Eventi e cultura

Turismo 365 giorni l'anno: a dicembre arrivano "Saluti da Trani"

Appuntamenti organizzati da Pugliapromozione per i weekend d'autunno

Toccherà anche Trani "InPuglia365", il calendario di eventi ideato dalla Regione (attraverso l'agenzia Pugliapromozione) per animare i sei weekend d'autunno e, poi, proseguire con eventi dedicati al weekend di San Nicola-Immacolata e al periodo pre-natalizio e natalizio.

Con Inpuglia365 l'autunno 2016 si arricchisce di nuove occasioni di attrazione per turisti e cittadini in Puglia. Dal 28 ottobre fino al 4 dicembre sono sei i week end pieni di esperienze da vivere in tutte le aree di interesse turistico della Puglia, da Taranto che apre con la Spartan Race ed alcuni eventi collaterali, al Salento, dai Monti Dauni e Foggia alla Valle d'Itria, da Puglia Imperiale a Bari e la costa.

Sono 23 i progetti che coinvolgono 27 comuni selezionati e varati dalla Commissione interistituzionale, composta da rappresentanti di Pugliapromozione, del Dipartimento del Turismo e Cultura e della Comunicazione Istituzionale della Regione, per il bando di Inpuglia365, la call dell'Agenzia Regionale del Turismo che rappresenta un primo step verso l'obiettivo della destagionalizzazione, individuato come strategico dal Piano del turismo Puglia365.

Dal 2 al 4 dicembre Trani sarà protagonista con "Saluti da Trani", contest di fotografia, grafica e scrittura creativa. Ma nello stesso weekend ci saranno eventi in tutta la Bat e l'area Puglia Imperiale. In dettaglio a Barletta, aperture straordinarie e visite guidate gratuite della Pinacoteca De Nittis e del Palazzo Marra-Casa de Nittis con l'inaugurazione del nuovo allestimento il 3 dicembre.

A Bisceglie "Maestri e Margherite", ovvero festival d'autunno che associa spettacoli teatrali, visite guidate, in beni architettonici quali il teatro Garibaldi, Palazzo Tupputi, Castello, Cattedrale Museo diocesano, Borgo antico e complesso di Santa Croce, abbinati ad appuntamenti enogastronomici e ciclotour.

Ci sono poi sette borghi della Puglia Imperiale (Corato, Andria, Minervino , Spinazzola, Minervino Murge, Trinitapoli) che si mobilitano per aperture straordinarie e visite guidate gratuite di chiese, musei, corti, palazzi storici. Ad Andria festival di Musica classica dedicato alla voce bianca più famosa di tutta la lirica Farinelli. A Corato festival "verso Sud" con installazioni di sculture, public art, reading e concerti. A Minervino mostra archeologica "Quando l'Ofanto era color dell'ambra" e sagra del fungo cardoncello, trekking naturalistico fra antichi iazzi e neviere nel parco nazionale dell'Alta Murgia e itinerari alla scoperta di chiese rupestri (Madonna della Croce e grotta di San Michele); a San Ferdinando di Puglia Fiera nazionale del carciofo; a Spinazzola escursione alla fontana di Rolla segnalata dall'Unesco fra le cento sorgenti d'italia per la Giornata Mondiale dell'acqua.

Non molto lontano, nel Barese, a Ruvo di Puglia "Luci e suoni d'artista", ovvero percorsi di arte e cultura, musica e teatro, tradizioni e sagre con un percorso fra le principali chiese, "Le vie del sacro", e le residenze nobiliari, "Le Vie dei nobili", un percorso fra le strutture difensive, le mura e le torri, "le Vie dell'arte e della cultura", attraverso i musei e infine un percorso delle botteghe artigiane e dell'enogastronomia tipica. infine "Le Vie dei vivi e dei morti" con un originale percorso fra le cappelle funebri ottocentesche. Domenica mercatino dei prodotti a km 0 e spettacolo teatrale nella masseria Coppe.
  • Turismo
  • Puglia Imperiale
Altri contenuti a tema
Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Si conclude positivamente l'iter di un lungo e condiviso progetto strategico di sviluppo culturale e turistico
Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Tre giorni alla Business Tourism Management per promuovere l'offerta turistica extralberghiera della città di Trani
Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Il componente del direttivo cittadino interviene sul tema del turismo locale, da sviluppare attraverso idonei strumenti di pianificazione, puntando sulla sostenibilità ambientale e sociale
DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città Un nuovo video promozionale e un nuovo sito internet per implementare le strategie pensate per la crescita turistica
Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo L'assessore alle culture Lucia de Mari, sottolinea il risultato tranese e si dice “stupita” dai giudizi negativi espressi in queste ore dalle opposizioni
1 Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Raffaella Merra, segretaria cittadina interviene all'indomani della BIT 2025
Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi A Milano c'è l'assessore alle culture Lucia de Mari
4Ristoranti: è il giorno di Trani 4Ristoranti: è il giorno di Trani Alessandro Borghese oggi sulla piafforma Sky Uno alle 20,15 e in streaming su Now
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.