Cattedrale Trani Aerea
Cattedrale Trani Aerea
Turismo

Turismo in Puglia, 23 progetti per promuovere la regione

Luoghi d'arte e cultura. Iniziative anche a Trani

Sono 23 i progetti in 27 comuni per un autunno pieno di suggestioni in tutta la Puglia. Con "Inpuglia365" l'autunno 2016 si arricchisce di nuove occasioni di attrazione per turisti e cittadini in questa straordinaria terra di Puglia. Una serie di week end pieni di esperienze da vivere in tutte le aree di interesse turistico della Puglia, da Taranto al Salento, dai Monti Dauni e Foggia alla Valle d'Itria, da Puglia Imperiale a Bari e la costa.

I progetti sono stati selezionati e varati dalla Commissione interistituzionale composta da rappresentati di Pugliapromozione, del Dipartimento del Turismo e Cultura e della Comunicazione Istituzionale della Regione, per il bando di "Inpuglia365": dei 117 progetti arrivati, di cui 94 ammessi alla selezione, la Commissione ne ha selezionati 23 nella prima tranche, con iniziative che usufruiranno di una campagna promozionale, ideata da Pugliapromozione, sui principali media, radio e social network.

Il progetto presentato da Puglia Imperiale, con un aggregato che vede insieme i Comuni di Corato (capofila), Trani, Minervino Murge, S. Ferdinando, Spinazzola e Trinitapoli, è stato l'unico in questa prima tranche ad essere finanziato come aggregazione, su un modello di successo proposto anche per la partecipazione al bando sugli attrattori culturali del Mibact, che è quello prescelto anche per il Piano Puglia365: aggregare i Comuni con progetti di qualità in grado di costruire una offerta coerente del patrimonio diffuso di luoghi d'arte, cultura e natura, della Puglia al di fuori della stagione estiva.

La comunicazione di tutte le attività finanziate con InPuglia365 sarà presto al centro di una campagna di comunicazione nazionale di Pugliapromozione che ha lo scopo di associare la Puglia all'idea di short break per una vacanza inconsueta, completata da eventi e attività di animazione del sistema dei beni culturali regionali. La campagna sarà diffusa, oltre che attraverso emittenti radiofoniche, anche su Facebook, Istagram, Youtube e Twitter; tutto il traffico on line sarà canalizzato, attraverso il posizionamento nei motori di ricerca come Google, sul portale istituzionale del turismo www.viaggiareinpuglia.it e sulla landing page di destagionalizzazione.

Le prime sei settimane di autunno hanno per ogni week end una localizzazione principe, Taranto per il primo, Foggia per il secondo, la Valle d'Itria per il terzo week end, Bari e l'entroterra per il quarto, il Salento per il quinto week end e Puglia Imperiale per il sesto. Il messaggio per il turista è che dovunque vada a Natale trova in Puglia qualcosa di bello da vedere e da fare, come in estate.

In particolare nei comuni che hanno aderito al progetto di Puglia Imperiale dal 2 al 4 dicembre prossimo è programma un vasto calendario di aperture straordinarie e visite guidate gratuite di chiese, musei, corti, palazzi storici, ma anche installazioni di sculture, public art, reading e concerti, trekking naturalistico, itinerari alla scoperta di chiese rupestri, contest di fotografia, grafica e scrittura creativa.
  • Turismo
  • Puglia Imperiale
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Si conclude positivamente l'iter di un lungo e condiviso progetto strategico di sviluppo culturale e turistico
Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Tre giorni alla Business Tourism Management per promuovere l'offerta turistica extralberghiera della città di Trani
Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Il componente del direttivo cittadino interviene sul tema del turismo locale, da sviluppare attraverso idonei strumenti di pianificazione, puntando sulla sostenibilità ambientale e sociale
DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città Un nuovo video promozionale e un nuovo sito internet per implementare le strategie pensate per la crescita turistica
Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo L'assessore alle culture Lucia de Mari, sottolinea il risultato tranese e si dice “stupita” dai giudizi negativi espressi in queste ore dalle opposizioni
1 Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Raffaella Merra, segretaria cittadina interviene all'indomani della BIT 2025
Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi A Milano c'è l'assessore alle culture Lucia de Mari
4Ristoranti: è il giorno di Trani 4Ristoranti: è il giorno di Trani Alessandro Borghese oggi sulla piafforma Sky Uno alle 20,15 e in streaming su Now
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.