Lucia Perrone Capano
Lucia Perrone Capano
Scuola e Lavoro

Un appuntamento “tra letteratura e matematica” al Liceo V. Vecchi di Trani

Proseguono le conferenze per i 50anni dell’istituto, ospite la prof.ssa Lucia Perrone Capano

Secondo appuntamento delle conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani per i sui 50anni, nel quale i ragazzi hanno potuto interfacciarsi con la relatrice Lucia Perrone Capano, professoressa presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, su come la matematica e la letteratura non siano materie a se stanti bensì capaci di intrecciarsi tra loro.


Il fulcro del dibattito, dal titolo: "Esperimenti narrativi tra letteratura e matematica", ha avuto come argomento principe alcuni aspetti delle relazioni tra letteratura e matematica nel percorso intellettuale e nella scrittura di Robert Musil (1880-1942), scrittore e drammaturgo austriaco, con un occhio alle due sue più celebri opere: Il suo capolavoro, romanzo incompiuto: "Der Mann ohne Eigenschaften" (L'uomo senza qualità) e "I turbamenti dell'allievo Törleß", esordio letterario dello scrittore.


A darci qualche dettaglio in più sulla conferenza è proprio la relatrice prof.ssa Lucia Perrone Capano: «Letteratura e matematica sembrano 2 ambiti separati, diversi, ma invece ci sono molte relazioni tra loro. Cercherò di mostrare ciò attraverso le opere dell'autore Robert Musil, di formazione ingegnere che poi si è dedicato alla scrittura. Tratteremo 2 romanzi: il primo "I turbamenti dell'allievo Törleß" e poi il suo romanzo di una vita, il capolavoro "L'uomo senza qualità". Sono tutti personaggi che s'interrogano sulla matematica, facendola divenire una chiave per comprendere il mondo».


Ci parla poi del nuovo mondo in cui vivono gli studenti e del "pilastro scuola" nell'educazione dei giovani: «Gli studenti e le studentesse oggi sono di fronte a sfide nuove, molto importanti, noi li sottovalutiamo, invece comprendono molto meglio di noi le interrelazioni perché vivono in un'epoca interrelata. La carenza oggi è la lettura, quindi la sfida è leggere un romanzo. La scuola ha un ruolo molto importante che può indirizzare, si è alla ricerca di maestri e maestre, di persone che ci diano delle indicazioni sulla vita. Le indicazioni che vengono dalla scuola sono fondamentali, credo che il ruolo delle scuole sia primario».

Prossimo appuntamento, sarà il terzo, è programmato per il 12 aprile 2025, ore 11:30: "La logica dei computer quantistici in parole semplici" relatore sarà il prof. Maurizio Quinto, ordinario di Chimica Analitica presso l'Università di Foggia.
Lucia Perrone Capano
  • Valdemaro Vecchi
Altri contenuti a tema
Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Tra conoscenza e coscienza: proseguono le conferenze del Liceo "V. Vecchi" di Trani Nella prima del nuovo ciclo il professore emerito Ferroni ha parlato di “Natura vicina e lontana”
Il Liceo Vecchi di Trani vince il titolo di Campioni Provinciali di Padel Il Liceo Vecchi di Trani vince il titolo di Campioni Provinciali di Padel La competizione si è svolta al Padel Club di Andria
Liceo “V. Vecchi” di Trani, conferenza su “Costituzionalismo e ambiente: come il diritto può tutelarlo” Liceo “V. Vecchi” di Trani, conferenza su “Costituzionalismo e ambiente: come il diritto può tutelarlo” La prof.ssa Maria Dicosola, di Uniba, e gli studenti del liceo a confronto sulla tutela che il diritto può dare all’ambiente e alle generazioni future
Liceo Scientifico di Trani: una storia iniziata oltre cinquant'anni fa Liceo Scientifico di Trani: una storia iniziata oltre cinquant'anni fa Gli ex studenti del liceo ricordano la sua nascita nel 1960
Il Liceo“V.Vecchi” di Trani festeggia i suoi 50 anni Il Liceo“V.Vecchi” di Trani festeggia i suoi 50 anni I primi 50 anni di storia il liceo per favorire la diffusione della cultura del nostro tempo
Gli studenti del Vecchio alla manifestazione "Alla Mafia diciamo NOi" Gli studenti del Vecchio alla manifestazione "Alla Mafia diciamo NOi" Promossa dalla Giunta dell'Associazione Nazionale Magistrati del Distretto di Bari presso l'Auditorium 'Legione Allievi Guardia di Finanza  a Bari
Oggi la cerimonia di inaugurazione della Tipoteca Valdemaro Vecchi Oggi la cerimonia di inaugurazione della Tipoteca Valdemaro Vecchi Allestita  negli spazi della scuola e destinata ad ospitare il patrimonio dell’illustre tipografo
Tre studenti del Vecchi vincono il concorso "Testimoni di Legalità" Tre studenti del Vecchi vincono il concorso "Testimoni di Legalità" Parteciperanno ad un viaggio premio a Roma con visita al Quirinale
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.