Carcere di Trani
Carcere di Trani
Attualità

Water vicino a letto e tavolo: nel carcere di Trani detenuti in condizioni difficili

La denuncia arriva dai sindacati di Polizia Penitenziaria

Celle minuscole, spesso da condividere con un altro detenuto, in cui il water è a pochi centimetri dal tavolo su cui si mangia e al letto dove si dorme, mentre per lavarsi ci sono solo docce in comune da cui esce acqua fredda. Sono solo alcune delle condizioni in cui vivono i detenuti "dell'ala blu" del carcere di Trani, denunciate dal sindacato autonomo della polizia penitenziaria.

«Il Sappe - si legge in una nota - ritiene che oltre alle parole debbano essere le immagini a documentare lo scandalo del lager della sezione blu del carcere di Trani, ove a tutt'oggi è ospitata la stragrande maggioranza dei detenuti presenti 209 a fronte di una capienza totale di 336 detenuti. È inaccettabile che nel 2019 in un paese che si ritiene civile come l'Italia, nella sezione blu del carcere di Trani ci sia una situazione igienica sanitaria da terzo mondo, ove i detenuti giornalmente vengono offesi nella loro dignità di esseri umani, ed i poliziotti costretti a lavorare in condizioni assurde».

«È possibile – si legge ancora nel comunicato - che ad oggi si debbano costringere i detenuti a fare i loro bisogni senza alcuna privacy nella stessa stanza dove mangiano, dormono e passano la maggior parte della loro giornata, peggio degli animali?».

Un tempo dedicata a ospitare i brigatisti rossi, ora la sezione blu è popolata dai detenuti per reati comuni, ma il rischio che la tensione generata dalle loro condizioni si riversi sulle forze di polizia è altissimo.

«Anche i poliziotti penitenziari – scrivono ancora dal SAPPE - sono costretti a lavorare in questi ambienti fatiscenti, sporchi, freddi con i muri rigonfi di muffa o acqua che filtra da ogni dove, con sale docce senza igiene e privacy, senza videosorveglianza ed acqua calda».

La richiesta del sindacato, allora, è la chiusura immediata della sezione, «anche attraverso l'intervento delle autorità sanitarie o del sindaco di Trani, quale autorità sanitaria locale, cosa peraltro fatta in passato dal sindaco di Pordenone che chiuse il carcere della sua città, per le cattive condizioni igienico sanitarie», e per questo sono state annunciate nuove proteste «sia presso le sedi competenti nazionali che presso gli organismi internazionali dei diritti umani, nonché presso la magistratura ordinaria che dovrà accertare le continue violazioni in materia di sicurezza ed igiene».
  • Carcere di Trani
Altri contenuti a tema
Aggressione nel carcere di Trani, Psicologi di Puglia: "Servono interventi sistemici" Aggressione nel carcere di Trani, Psicologi di Puglia: "Servono interventi sistemici" Il presidente dell’Ordine, Giuseppe Vinci: “Occorrono sportelli di ascolto psicologico strutturati e programmi di prevenzione del trauma”
Tenta di strangolare un agente della Polizia Penitenziaria: tragedia sfiorata nel carcere di Trani Tenta di strangolare un agente della Polizia Penitenziaria: tragedia sfiorata nel carcere di Trani Il detenuto fratellastro dell'ex calciatore Cassano. Il Sappe: «Le carceri non siano una discarica sociale»
Nuovi agenti a Trani grazie al 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria Nuovi agenti a Trani grazie al 184° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria Alla Casa di Reclusione di Trani verranno assegnati 3 nuovi agenti.
Ispettore aggredito da detenuto nel carcere di Trani, il Cosp chiede l'applicazione del "daspo penitenziario" Ispettore aggredito da detenuto nel carcere di Trani, il Cosp chiede l'applicazione del "daspo penitenziario" Mastrulli torna a porre l'attenzione sulla carenza del personale nel Carcere di Trani
L'associazione Agave dona trucchi alle detenute del carcere di Trani L'associazione Agave dona trucchi alle detenute del carcere di Trani Un segno di cura e di riconoscimento della propria dignità
La forza nelle cicatrici, il video delle detenute di Trani in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne La forza nelle cicatrici, il video delle detenute di Trani in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne L'iniziativa nell'ambito del progetto Hortensia 2
Emergenza carceri, l'allarme da Trani. Mastrulli (Cosp): «È tempo di agire» Emergenza carceri, l'allarme da Trani. Mastrulli (Cosp): «È tempo di agire» Il presidente del sindacato denuncia troppi suicidio e gravi carenze
In carcere per amore, infrange le regole della comunità e viene trasferita a Trani In carcere per amore, infrange le regole della comunità e viene trasferita a Trani Il trasferimento dopo aver intrapreso una relazione clandestina con un altro ospite
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.