Boccadoro
Boccadoro
Ambiente

WildPalette, un contest per la valorizzazione dell'area Boccadoro-Ariscianne

L'iniziativa è di Legambiente e di ArkadiHub

Legambiente Trani e ArkadiHub lanciano WildPalette, un contest per la valorizzazione dell'area naturale di Boccadoro-Ariscianne a Trani.

WildPalette ha l'obiettivo di produrre e raccogliere opere artistiche (tra cui, e non solo, dipinti, mosaici, poster e opere digitali, sculture, installazioni, fotografie) per contribuire alla valorizzazione del percorso Ecomuseale, con particolare attenzione all'area naturale e zona umida di Boccadoro, intrapreso dalla Città di Trani.

Il percorso istitutivo dell'ecomuseo, già avviato a Trani nel 2021, vuole dar vita ad un museo itinerante in grado di valorizzare, non solo luogo e paesaggio, ma anche le tradizioni, le storie e i mestieri di coloro che lo abitano. Il tema dell'istituendo Ecomuseo, rilevato dalle attività di mappatura di comunità, è "Ecomuseo della Pietra e dell'Acqua", con focus sulla valorizzazione delle tradizioni, culture, colture, paesaggi e relazioni che caratterizzano la zona umida di Boccadoro, unica area naturale e preziosissimo scrigno di biodiversità ancora intatta in città, e la sua connessione con il centro storico, attraverso la Costa Nord.

Il contest è aperto ad artisti emergenti e non, le cui opere saranno installate in modo permanente lungo il percorso di valorizzazione dell'Ecomuseo.

E' possibile proporre una o più opere, da realizzare con qualsiasi tecnica e linguaggio artistico, a tema Natura, paesaggio e relazioni, compilando l'apposito form entro le 23:59 del 14 marzo 2024. Il supporto per le opere pittoriche o assimilabili sarà messo a disposizione dall'organizzazione e consisterà in tavola in materiale ligneo idoneo di dimensioni massime 75 cm x 75 cm. Per le opere fotografiche, la stampa fotografica di dimensione massima 75 cm x 75 cm sarà a cura dell'organizzazione.

Qui il form di iscrizione e il regolamento completo:
https://legambientextrani.wordpress.com/wildpalette-contest-artistico/.

Partecipare al contest significa contribuire attivamente all'allestimento del percorso Ecomuseale della Città di Trani e alla sua valorizzazione, nonché alla tutela dell'area e della biodiversità che conserva, troppo spesso a rischio.

Il contest si colloca nell'ambito del progetto del Corpo Europeo di Solidarietà ESC "Radici", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Bando per i Progetti di solidarietà ESC30 del Corpo europeo di solidarietà.

Per informazioni: legambientetrani@gmail.com o sui canali social di Legambiente Trani e Arkadihub.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Legambiente Trani: «Urgente una politica di nuove piantumazioni e lo stanziamento di fondi dedicati ai reimpianti» Cristina Monterisi interviene a seguito del taglio dei pini in piazza Gradenigo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.