Apatheia

L'accordo c'è stato o non c'è stato?

Sicuramente è stato un errore accettare quell’incarico

Il fascismo si è presentato come l'anti-partito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odi, dei desideri. Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia antisociale di alcuni strati del popolo italiano. Antonio Gramsci, L'Ordine Nuovo, 26 aprile 1921.

Quattro anni fa ho smesso di fumare, lo stesso giorno di 23 anni fa invece si concludeva amaramente la storia del PCI, dividendosi in due, divisione che resterà fatale per gli anni a venire. Così stamattina ho una voglia irrefrenabile di Gramsci.

Il presidente della commissione consiliare pubblica istruzione e cultura Francesco De Noia, durante la trasmissione Diritto & Rovescio ha affermato che all'epoca del ballottaggio tra il candidato sindaco Riserbato ed il candidato sindaco Operamolla, ci sarebbe stato un accordo tra il sindaco Riserbato ed il candidato sindaco Ferrante a cui sarebbe stata offerta la presidenza del consiglio a patto che lui ed i suoi si astenessero così da consentire la rosicata vittoria di Riserbato. Se quest'affermazione dovesse corrispondere a verità, ci troveremmo di fronte ad una drammatica ed ennesima beffa nei confronti dei cittadini tranesi ed una pesante ed ulteriore sconfitta per la politica e comunque, verità o gossip che sia, l'affermazione altro non fa che favorire l'ormai inarrestabile fuga dei cittadini dalla politica e la ricerca o la proposta di soluzioni alternative, populiste e spesso violente.

In questi due giorni in cui si è parlato di accordi, di gossip, querele e tant'altro di cui nulla potesse interessare ai cittadini che non possono sfamare i figli, che non possono pagare l'affitto e le bollette, i cittadini senza casa che mangiano una volta al giorno alla mensa della Caritas e dormono al freddo alla stazione, i giovani che non trovano un lavoro, me ne sono stato in silenzio a riflettere, ne sono stati coinvolti anche i miei pensieri. Sicuramente ho provato un'amarezza infinita nel sentire uno un uomo di governo che parla di un accordo scellerato tra coalizioni opposte per farne vincerne una in cambio di una presidenza del consiglio, è un fatto che ti destabilizza profondamente, ti allontana ulteriormente ed inesorabilmente dalla politica. Ma - parafrasando la celebre frase che pronunciò Pio VII all'ufficiale napoleonico il 5 luglio 1809 mentre gli intimava di cedere alla Francia i territori dello Stato Pontificio - ho deciso che non ci posso credere, non ci devo credere, non ci voglio credere. Riflettendo, ho pensato che nemmeno lo sprovveduto più accurato potrebbe mai commettere una simile ingenuità, il re che si avvia nudo ben sapendo che ci sarà certamente il bambino ingenuo che non farà finta di non vederlo nudo, una presidenza talmente infruttuosa che solo senza accordi si poteva accettare. Penso che Fabrizio si sia astenuto per lo stesso motivo per cui mi sono astenuto io, per amarezza, per delusione. Anch'io a quel tempo scelsi di astenermi ma non per avvantaggiare un sindaco anziché un altro bensì perché ero troppo amareggiato e deluso per il risultato elettorale da me ottenuto, risultato che imputavo soprattutto ad una sinistra divisa quindi non convincente e perdente.

Oggi ritengo sia stato un errore, sia quello di Fabrizio che il mio, quello di astenersi, ritengo che un sentimento personale non debba mai farsi avanti in politica e se dovesse succedere bisogna sopprimerlo con forza e sacrificare ogni incertezza per il bene comune. Ritengo anche che sia stato un errore accettare quell'incarico, non perché un presidente del consiglio non possa essere dell'opposizione ma per le circostanze che si erano delineate in quel particolare momento, perché l'evento si prestava ghiotto ad interpretazioni di questo tipo e poi perché, ovviamente, mentre la tempesta si avvicina, qualcuno per agitare ancora di più le acque, dalla folla avrebbe potuto urlare: "Il re è nudo."

Che tutto serva da monito per me, per i compagni e un po' per tutti.
  • Consiglio Comunale
  • Fabrizio Ferrante
  • Francesco De Noia
  • Ballottaggio 2012
Apatheia

Apatheia

La rubrica di Rino Negrogno

Indice rubrica
La telefonata 6 marzo 2015 La telefonata
Le primarie 15 febbraio 2015 Le primarie
Il professore di Trani 25 gennaio 2015 Il professore di Trani
Terra mia 13 gennaio 2015 Terra mia
Le  "dita " 31 dicembre 2014 Le "dita"
Altri contenuti a tema
Il Consiglio Comunale di Trani chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina Il Consiglio Comunale di Trani chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina Approvata la mozione presentata dal consigliere Luca Morollo di Puglia Solidale e Verde
Luci al parco di via delle Tufare, iniziati i lavori di implementazione Luci al parco di via delle Tufare, iniziati i lavori di implementazione A seguire toccherà a villa Bini
Consiglio comunale convocato per giovedì 27 febbraio Consiglio comunale convocato per giovedì 27 febbraio Otto punti all'ordine del giorno
Oggi il Consiglio Comunale di Trani: ma quante novità!!! Oggi il Consiglio Comunale di Trani: ma quante novità!!! Sarà il primo del 2025, focus su pedonalizzazione del porto e l’impiego dei sistemi di videosorveglianza sul territorio
Nove i punti all'O.D.G del Consiglio Comunale di Trani convocato per il 30 gennaio Nove i punti all'O.D.G del Consiglio Comunale di Trani convocato per il 30 gennaio Spiccano la pedonalizzazione dell'area portuale, i temi dei lavori pubblici e bilancio di previsione 2025-2027
Natale tranese, per il centrodestra «mancanza totale di trasparenza sull'enorme somma utilizzata» Natale tranese, per il centrodestra «mancanza totale di trasparenza sull'enorme somma utilizzata» L'opposizione ha presentato una richiesta di accesso agli atti sulle iniziative messe in atto
Trani Autism Friendly festeggia cinque anni di attività Trani Autism Friendly festeggia cinque anni di attività L’evoluzione del protocollo istituito dal Comune di Trani raccontato durante l’incontro che ha riassunto il percorso di consapevolezza, inclusione sociale e lavorativa in città
Sicurezza a Trani: la parola al vicesindaco Fabrizio Ferrante Sicurezza a Trani: la parola al vicesindaco Fabrizio Ferrante Dopo i numerosi fatti di cronaca degli ultimi mesi, i cittadini si interrogano su cosa stia succedendo nella città di Trani e nei dintorni
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.