Apatheia

La catena di San Nicola. Cui prodest?

A chi giova la catena? Ai malati?

Sabato si avvicina ed io mi chiedo se questa catena, la catena di San Nicola - per certi versi diversa dalla ben più nota catena di Sant'Antonio ma simile per gli effetti che ambedue hanno il potere di sortire - serva ed ammesso che serva, serva a chi. Certo bisogna far qualcosa perché "chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso", questa manifestazione sarà sicuramente un bel momento di intensa espressione della società civile. Un po' come il Natale che ci fa diventare più buoni, più uniti, pieni di nobili ed ammirevoli propositi. Mettere in scena un'altra cerimonia con tante belle facce e cravatte lucide al vento, le foto sui giornali, dichiarazioni solenni e sofferte, vanitas vanitatum, non lo si nega a nessuno nemmeno al più inutile degli amministratori. Premetto che anche a me dispiace per l'ospedale, ci lavoro e ci lavoro con amore. Sono convinto che sia meglio un ospedale in più che un cacciabombardiere e che se ci sono i soldi per il cacciabombardiere devono esserci anche per l'ospedale. Ma non è tardi? Oltre ad esser stato ormai tratto senza fortuna il dado, il dubbio che più mi assale è: la catena, cui prodest? (a chi giova?).

A chi giova la catena? Ai malati? Non credo, ai malati servono medicine non confezionate per arricchire case farmaceutiche, medici ed infermieri preparati, appassionati anzi innamorati del loro lavoro ed armati di umanità, luoghi adatti che non distruggano la loro già deteriorata, ammalata dignità. A chi giova, dunque la catena? Ai politici? Meglio lottare contro i mulini a vento tutti insieme, uniti ed a furor di popolo contro un nemico tanto invisibile quanto imbattibile che imbattersi seriamente in opere su cui il popolo poi giudicherà. Lottare per l'ospedale unisce tutti, destra, sinistra, sindacati, cittadini, è un po' come la lotta agli zingari, ci fa sentire fratelli. E poi, un giorno lontano, quando un sindaco andrà a commemorare i poveri resti dei combattivi amministratori potrà dir citando l'epitaffio: "Si batté eroicamente, seppur invano, per l'ospedale". Giova forse ai dirigenti? Più ospedali uguale più dirigenti, più primari, più caposala, più coordinatori, più capo di qualcosa da capeggiare. Non vi nego che nel vedere soddisfatta questa equazione mi vien voglia di battermi per la chiusura di più di un ospedale. Giova ai dipendenti? Dovranno recarsi al lavoro non più a piedi ma in auto in un'altra città? Un po' per i dipendenti mi dispiace ma l'ambascia non giustifica né il mezzo e né il fine.

È vero Trani è stata maltrattata rispetto alle città limitrofe ma credo che il problema sia solo temporaneo, verranno chiusi anche gli ospedali di altre città più nobili in funzione di un ospedale unico che possa soddisfare un'utenza maggiore senza peraltro avere reparti doppi a distanza di dieci chilometri. Questo non possiamo permettercelo più, non ci sono più i soldi anzi i soldi non ci sono mai stati, nemmeno quando i lusingati politici tranesi del passato ne facevano ostentato e spettacoloso uso, ora ci è stato presentato il conto ed il conto è salato.

Avere un ospedale malandato sotto casa non è il problema da risolvere, i problemi sono altri e son tanti. A chi giova l'ospedale sotto casa se poi una persona anziana, ammalata, per fare un esame deve aspettare sei mesi? Non sarebbe meglio potenziare certi servizi in modo da ridurre le liste d'attesa per gli esami? A chi giova l'ospedale sotto casa se non c'è personale e non ci sono i soldi per assumerne tanto che in estate si è costretti a chiudere alcuni reparti per ferie? A chi giova l'ospedale sotto casa se poi quando malauguratamente ci dovesse capitare un male poco più grave di un unghia incarnita ce ne andiamo di corsa da Padre Pio o a Milano perché loro sì che sono bravi? A chi giovano tanti ospedali piccoli piccoli sotto casa? Non sarebbe meglio averne uno grande e ben funzionante?

Sicuramente i nostri governanti devono vigilare con attenzione sulla riorganizzazione sanitaria della morente Bat ma battersi per il singolo ospedale, per l'ospedale sotto casa, comunque e qualunque cosa sia o sia diventato, temo potrebbe non avere più senso, non giovare più a nessuno. Avete letto le dichiarazioni del consigliere dauno a proposito del nostro dissenso a far parte della provincia di Foggia? Ha detto che siamo infantili ed ha aggiunto: "ma chi li vuole". Dimentichiamoci i feudi e cerchiamo di costruire un ospedale migliore ed un mondo migliore altrimenti potrebbe succedere che quando ci recheremo ad un altro ospedale perche quello di Trani non c'è più potrebbero dirci come al foggiano: "ma chi vi vuole".

Tempi ostili ci attendono.
  • Ospedale
Apatheia

Apatheia

La rubrica di Rino Negrogno

Indice rubrica
La telefonata 6 marzo 2015 La telefonata
Le primarie 15 febbraio 2015 Le primarie
Il professore di Trani 25 gennaio 2015 Il professore di Trani
Terra mia 13 gennaio 2015 Terra mia
Le  "dita " 31 dicembre 2014 Le "dita"
Altri contenuti a tema
Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese Le precisazioni dell'ASL sul decesso del settantenne tranese «Sono state avviate le indagini necessarie a verificare quanto accaduto»
Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Settantenne tranese muore dopo aver contratto la listeriosi da alimenti contaminati Il decesso dopo aver mangiato delle olive in salamoia vendute sfuse
Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri Lite degenera in aggressione al Pta di Trani: intervengono i Carabinieri L'episodio nel reparto di laboratorio analisi, si valutano eventuali responsabilità legali
Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Commissione PTA Trani in audizione dall'Assessore regionale Piemontese Avanzata la richiesta di dare una "identità giuridica" alla struttura
Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Consegna del progetto definitivo per il nuovo ospedale della Bat: previsti 400 posti letto Il progetto, consegnato a CAB Asset il 28 febbraio, ora passa alla fase di valutazione e validazione per avviare la realizzazione della struttura sanitaria
Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Cefalee, ambulatorio a Trani eroga terapie avanzate ed innovative con gli anticorpi monoclonali Responsabile la dott.ssa Anna Totagiancaspro, dirigente neurologo
Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Pta Trani, Etica e Politica chiede alla Regione una verifica delle cose fatte finora Il movimento chiede maggiori certezze prima della fine del mandato politico dell'assessore Ciliento
La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La Commissione Pta Trani chiama in attesa che la Regione risponda La commissione referente: «Pretendiamo maggiore attenzione alla nostra Città»
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.