Apatheia

La rissa al palazzo

Mettersi al sicuro dalla disperazione

Il nostro, ormai, oltre ad essere un sistema politico, economico e sociale morente - ma morente non di morte serena e naturale bensì di morte dolorosa, violenta e dopo lunga agonia - è un sistema che prima affama e sfinisce gli uomini e poi chiede sicurezza, chiede di essere protetto da questi uomini affamati, sfiniti ed irati contro chi, semplicemente, ancora non ha fame e non è disperato. Abbiamo paura di chi è disperato e chiediamo sicurezza ma fino a quando questa sicurezza potrà essere garantita? Cosa accadrà quando quelli affamati, sfiniti ed irati saranno più di quelli satolli o rassegnati? Cosa accadrà quando avranno fame anche quelli che devono rassicurare e proteggere?

Il PDL che prontamente chiede legalità, sicurezza ed è solidale alle forze dell'ordine è sempre sorprendente, è un ossimoro se non un'antinomia ma nel contempo è il segno dei tempi che oggi sono più che mai una contraddizione mortale. Se non fosse che il PDL senza l'indeciso Berlusconi non esisterebbe e, personalmente, se in un momento di obnubilamento avessi creduto in questa sua associazione, mi sarei dimesso non per ordine del capo ma per ravvedimento giunto almeno a sentenza avvenuta, se ne potrebbe anche parlare. Infatti certe persone tradizionaliste e reazionarie confluite nel fortunato partito, ostentano una puntuale solidarietà alle forze dell'ordine quando questi arrestano il rubagalline di turno, il disperato che ruba per mangiare, quello senza casa che va al comune a protestare, ma se poi i magistrati fanno arrestare i pezzi grossi, i veri balordi, quelli che fanno, tra le tante cose, ad esempio una frode fiscale, allora le forze dell'ordine diventano spregevoli sbirri politicizzati e vogliono cambiare la giustizia.

Finché ci sarà un uomo senza una casa per i suoi figli, un uomo che non può sfamare i suo figli, c'è poco da star sicuri e sereni, potremo caricare tutte le armi di cui disponiamo, schierare eserciti per difenderci ma se non risolveremo il problema di questi disperati non sarà al sicuro la nostra coscienza oltre la pelle di chi deve dare spiegazioni e convincere queste persone che non ci sia per loro alcuna speranza.

Capisco il bisogno di sicurezza, anche chi lavora in ambulanza come me spesso si imbatte in situazioni pericolose e ne sente il bisogno. Certe volte si rischia di chiedere sicurezza per essere protetti da quei cattivi a cui avevamo promesso, illudendoli, di risolvere la loro disperazione e non l'abbiamo risolta. Se ci si impegna al massimo per risolvere o migliorare delle condizioni sfavorevoli, ognuno con le proprie competenze e se si rispetta la disperazione di chi è disperato empatizzando e mostrando tutto il nostro impegno, se addirittura il problema lo risolviamo perché avevamo promesso di esserne in grado quando volevamo essere creduti, la sicurezza ce la guadagniamo senza spendere un soldo.

Chi aggredisce un onesto lavoratore, anche se lo fa in preda alla disperazione, oltre a commettere un'azione grave ed ingiustificata, commette un reato ma la solidarietà del politico non serve né a sfamarsi né a proteggersi, piuttosto bisogna cercare di creare le condizioni per rallentare questa disperazione dilagante oltre a rendere più sicuri i luoghi a rischio di disperazione.
  • Comune di Trani
Apatheia

Apatheia

La rubrica di Rino Negrogno

Indice rubrica
La telefonata 6 marzo 2015 La telefonata
Le primarie 15 febbraio 2015 Le primarie
Il professore di Trani 25 gennaio 2015 Il professore di Trani
Terra mia 13 gennaio 2015 Terra mia
Le  "dita " 31 dicembre 2014 Le "dita"
Altri contenuti a tema
Autismo, il Comune di Trani ha pubblicato l'avviso per percorsi di socializzazione Autismo, il Comune di Trani ha pubblicato l'avviso per percorsi di socializzazione Domande da presentare entro le ore 12 di lunedì 28 aprile 2025
Il 21 aprile Piazza della Repubblica a Trani si anima con la Pasquetta dei Bambini Il 21 aprile Piazza della Repubblica a Trani si anima con la Pasquetta dei Bambini Artisti di strada, spettacoli circensi, mascotte e tanto altro per un pomeriggio di puro divertimento - Ingresso libero
Coverland: Trani celebra la musica con tre serate imperdibili Coverland: Trani celebra la musica con tre serate imperdibili Tribute band, emozioni e divertimento dal 24 al 26 aprile in Piazza della Repubblica
L'Ufficio Tributi del Comune di Trani, dal 5 maggio cambia i giorni e l'orario di ricevimento L'Ufficio Tributi del Comune di Trani, dal 5 maggio cambia i giorni e l'orario di ricevimento Modifica necessaria per uniformità con altri uffici
Convocato il Consiglio Comunale di Trani per mercoledì  16 aprile, ore 10:30 Convocato il Consiglio Comunale di Trani per mercoledì 16 aprile, ore 10:30 Tra gli argomenti le mozioni per la Pace e contro il Riarmo Europeo, il potenziamento della pubblica illuminazione ed il riconoscimento della Palestina
1 "La scoperta dell'Amèrigo": cosa resta del sogno del passaggio del veliero a Trani "La scoperta dell'Amèrigo": cosa resta del sogno del passaggio del veliero a Trani L'attesa e l'incanto incorniciati da un' aurora di struggente bellezza
"Giardini Urbani": l’evento animerà la Villa Comunale di Trani "Giardini Urbani": l’evento animerà la Villa Comunale di Trani Arriva la quarta edizione della manifestazione che valorizza il verde e la cultura
In tre in sella su una bici del Comune, fermati dalla Polizia locale In tre in sella su una bici del Comune, fermati dalla Polizia locale I giovani percorrevano corso Imbriani quando sono stati bloccati da una pattuglia
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.