Avviso di chiamata

Gli spallati

E Ferrante prepara il vestito buono...

Se Daniela Santanchè fosse chiamata ad esprimere un giudizio sulla maggioranza tranese credo che se ne uscirebbe con un suo celebre intercalare: «Sono dei senza palle». Sì, perché in un momento così delicato per la città, ci vorrebbero proprio grandi attributi per sottrarsi ai giochetti che si stanno vedendo per l'elezione (mancata) del presidente del consiglio e convergere coraggiosamente e dignitosamente su di un nome. Ma questo avverrà a breve. Solo che gli "spallati" non avranno il coraggio di far prevalere uno di loro, un nemico interno, ma regaleranno, al 99%, con la scusa che non si riesce a fare sintesi, la nomina a Fabrizio Ferrante, come da tempo già stabilito dalle dichiarazioni nemmeno troppo velate di Fitto.

Ora Fabrizio ha in mano il match point. Ma forse lui lo ha sempre saputo. Guarda forse addirittura anche con un certo disprezzo quella manica di ignari pretendenti, che per tre mesi e passa ha litigato per raggiungere il traguardo. Li guarda con disprezzo forse per la sua vicinanza a Renzi, che lo fa sentire ammantato di nuovo, col vestito nuovo della politica rampante, mentre beneficerà, con l'altra mano, di un vecchio giochetto da Prima Repubblica certificato anche dallo stesso Fitto («riconosciamogli il non allineamento ad Operamolla») e mentre, ancor più, raccoglierà i frutti di una latente incapacità della parte di governo a decidere, a quagliare, a valorizzare i suoi uomini. Ora Ferrante è il "contro cavallo" di Troia. Prima ha favorito la destra alle elezioni, sparigliando le carte con le primarie a tre, hard fino in fondo, e con la complicità di una sinistra perennemente spaccata e incapace, buona solo a fare poesia da blog o alla Vendola; ora, involontariamente mette a nudo, con la sua probabile nomina a presidente del C. le incapacità stesse della destra. Un capolavoro involontario. Un rovescio alla Agassi. Un'arma a doppio taglio però per lui e per la maggioranza. Il rischio per qualche mese, per lui, come accadde a Caffarella vicepresidente del C di sinistra coi voti della destra, di sentirsi dare del "venduto" e per la maggioranza il doppio senso: uno positivo (una rogna in meno e il lancio del cerino lontano dalla benzina), uno negativo (lo scontento interno che potrebbe montare col tempo e l'alto rischio di risorse bruciate in seno alla compagine governativa. Tutto questo con buona pace dei supporters di Ferrante, che fanno la morale a destra e manca, ma non si accorgono che il loro capo è diventato uno scafato politico degno d'un Pomicino d'annata.

Una destra tranese che ora, in un colpo solo, rischia di "bruciare" diverse sue risorse, come si diceva, anche promettenti: prima l'esilio più o meno volontario di Tarantini, per giunta con quel calcione estivo rifilatogli fuori tempo massimo da Cozzoli; poi la sempre più progressiva emarginazione di un'altra giovane risorsa come Beppe Corrado, che sembra scalciare sul muro di gomma che Di Marzio sta costruendo contro i nemici interni; poi la non volontà di coltivare qualche giovane virgulto come ad esempio Toni Franzese, che da un momento all'altro verrà riposto come un manichino, dopo aver reso servizio alla causa e coperto il sederino d'una maggioranza già in subbuglio dalle prime settimane; poi l'indifferenza verso il dolore diffuso di Pasquale De Toma, sagrestano spogliato, che ora dovrà necessariamente trovare conforto tra le braccia della consorte: un dolore derivante dal fatto di non vedere riconosciuti anni di "signor sì", con quelle spalle sempre pronte a curvarsi nell'inchino compiacente verso qualsiasi porcata i suoi superiori facessero. Ha ingoiato di tutto e ora potrebbe espettorare. Poi la non curanza verso il dolore muto di Stefano Di Modugno, ma lui è di poche parole di suo, dopo la messe di voti puntualmente portata. Niente da fare. I croupier Riserbato e Di Marzio esclamano all'unisono l'agghiacciante "Rien va plus", che lascerà sul tavolo verde poca roba, si fa per dire: poltrona di presidenza Amet e briciole annesse da consiglio d'amministrazione, da riservare a chi farà il bravo, ma con nella mente quella minaccia che anche i nostri padri una volta ci facevano: «E che se ti comporti male non hai nemmeno quello!». «Cavolo - penseranno quelli del centro destra, richiamandosi ad una frase tipica romanesca- Aridatece er puzzone, a questo punto».
  • Consiglio Comunale
  • Fabrizio Ferrante
  • Pdl
Altri contenuti a tema
Luci al parco di via delle Tufare, iniziati i lavori di implementazione Luci al parco di via delle Tufare, iniziati i lavori di implementazione A seguire toccherà a villa Bini
Consiglio comunale convocato per giovedì 27 febbraio Consiglio comunale convocato per giovedì 27 febbraio Otto punti all'ordine del giorno
Oggi il Consiglio Comunale di Trani: ma quante novità!!! Oggi il Consiglio Comunale di Trani: ma quante novità!!! Sarà il primo del 2025, focus su pedonalizzazione del porto e l’impiego dei sistemi di videosorveglianza sul territorio
Nove i punti all'O.D.G del Consiglio Comunale di Trani convocato per il 30 gennaio Nove i punti all'O.D.G del Consiglio Comunale di Trani convocato per il 30 gennaio Spiccano la pedonalizzazione dell'area portuale, i temi dei lavori pubblici e bilancio di previsione 2025-2027
Natale tranese, per il centrodestra «mancanza totale di trasparenza sull'enorme somma utilizzata» Natale tranese, per il centrodestra «mancanza totale di trasparenza sull'enorme somma utilizzata» L'opposizione ha presentato una richiesta di accesso agli atti sulle iniziative messe in atto
Trani Autism Friendly festeggia cinque anni di attività Trani Autism Friendly festeggia cinque anni di attività L’evoluzione del protocollo istituito dal Comune di Trani raccontato durante l’incontro che ha riassunto il percorso di consapevolezza, inclusione sociale e lavorativa in città
Sicurezza a Trani: la parola al vicesindaco Fabrizio Ferrante Sicurezza a Trani: la parola al vicesindaco Fabrizio Ferrante Dopo i numerosi fatti di cronaca degli ultimi mesi, i cittadini si interrogano su cosa stia succedendo nella città di Trani e nei dintorni
Furto alla Locanda del Giullare, Ferrante: «Davvero non ho parole» Furto alla Locanda del Giullare, Ferrante: «Davvero non ho parole» L'episodio sta suscitando reazioni di sdegno e solidarietà dalla politica
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.