Avviso di chiamata

Il mercato delle occasioni perdute

Sempre più bancarelle spariscono

Lo abbiamo scritto da oltre tre anni che la destinazione del mercato settimanale è una ciofeca. Parlo con più d'un operatore commerciale che un tempo giungeva dalla provincia di Foggia e da altre piazze, per vendere i propri prodotti nel mercato di Trani, ed ora mi dice che è da tanto che questa città non è più meta gradita per loro. Sempre più bancarelle spariscono in quella che una volta era una gioiosa consuetudine per tante signore tranesi, che magari con qualche loro parente che riusciva a strappare un permesso breve sul lavoro, beccavano qualche occasione per il vestiario o altro. Altri tempi. Altri luoghi. Altre tradizioni. Mi viene in mente come un sogno, un mattino qualsiasi d'una ventina d'anni fa: colori, gioiosa ressa, oasi d'ombra in piazza Garibaldi, possibilità di vedere, girare, uscire, rientrare, fare come ti pare in un momento che era una specie di passatempo. C'è chi lo definì "suk". D'accordo, era un suk. Ma era un mercato cittadino vero. Col profumo delle stoffe, le occasioni un po' così, un po' eleganti e un po' sopra le righe. Insomma era un vero mercato popolare. Col suo vociare, le sue pecche, i prezzi scritti sui cartoni, l'immondizia lasciata sui marciapiedi alla fine della fiera. Immagini di vita vissuta. Un mercato per tutta quella gente che non voleva indebitarsi per comprare capi d'alta moda nelle patinate boutique del centro. Era un comunque un diversivo, un'opzione della mente e del cuore di quelle donne che comunque volevano farsi la proverbiale "idea" su quello che avrebbero potuto acquistare. E ci andavano pure, magari in incognito, le signore che compravano nelle boutique patinate. O c'era chi comprovava sia lì, che nel mercato suk. Tanto erano tempi in cui si poteva spendere senza troppi scrupoli, in molti casi.

Ora, ci chiediamo, proprio ora, che la crisi imperversa e che l'Imu straccia le ultime mutande disponibili, la Trani politica, la Trani che lavora e che potrebbe acquistare ma non vuole , la Trani che vorrebbe ma non può, questa città che tra l'altro continua a perdere tutti i luoghi di aggregazione pubblica, non riesce a gestire una sede, un sito degno, una riorganizzazione d'un semplice mercato settimanale. L'ultima puntata del film delle occasioni perdute della città, vede quel mostriciattolo di mercato, lontano, anonimo, sempre meno frequentato, nell'infinita via Superga, affogare nell'acqua lorda d'una nera pozzanghera. L'ennesima metafora di questa città che si perde nelle chiacchiere e nelle lotte per poltrone calde e vellutate (e ben remunerate) e non sa offrire uno straccio di servizio pubblico ai cittadini. E i commercianti, nel giro settimanale, "saltano" Trani, che affoga nella pozzanghera dell'inefficienza. Benvenuti a Trani, mercato delle occasioni perdute. In ogni caso buon Natale ai lettori e cittadini.
  • Mercato settimanale
Altri contenuti a tema
Mercato settimanale a Trani, dopo la denuncia di Casambulanti arrivano i bagni pubblici Mercato settimanale a Trani, dopo la denuncia di Casambulanti arrivano i bagni pubblici In attesa dei bagni chimici, si potranno utilizzare quelli del Palazzetto dello Sport
Mancanza di servizi igienici nel mercato di Trani: polemica e denuncia degli ambulanti Mancanza di servizi igienici nel mercato di Trani: polemica e denuncia degli ambulanti Un anno dopo le dure dichiarazioni di Confesercenti, gli ambulanti denunciano l'assenza dei bagni pubblici e chiedono l'intervento del nuovo assessore al commercio
Domenica si recupera il mercato non svolto del 24 dicembre Domenica si recupera il mercato non svolto del 24 dicembre I provvedimenti di viabilità
Il caldo desertifica i mercati, l'allarme di Casambulanti Il caldo desertifica i mercati, l'allarme di Casambulanti Cali degli afflussi di oltre il 60% ed affari giu’ del 75%
4 Giornata del recupero del mercato annullata per le previsioni di pioggia Giornata del recupero del mercato annullata per le previsioni di pioggia Oggi il mercato era previsto in sostituzione della data annullata del 17 ottobre
1 Ex capannoni Ruggia: interviene l'Assessore Giovanna Pizzichillo Ex capannoni Ruggia: interviene l'Assessore Giovanna Pizzichillo "Le accuse appaiono strumentalizzazioni finalizzate a visibilità personale e che non tengono conto delle regolarizzazioni dovute"
12 Mercato ai capannoni Ruggia, Casambulanti: "Ma sanno di cosa stanno parlando?" Mercato ai capannoni Ruggia, Casambulanti: "Ma sanno di cosa stanno parlando?" Montaruli: "Amedeo risparmiati quei soldi e chiamaci"
Mercato settimanale confermato per martedì 26 dicembre Mercato settimanale confermato per martedì 26 dicembre Si svolgerà regolarmente sull'arteria di via Falcone
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.