Meritocrazia
Meritocrazia
Dardo

Cara meritocrazia...

Dardo commenta la riflessione di Enrico Galiano

Lo vogliamo capire che la scuola non è un posto dove si vanno a selezionare i migliori, che pensarla così è il modo più antidemocratico che esista?". Su ilLibraio.it la riflessione di Enrico Galiano, insegnante e scrittore, critico sulla scelta del nuovo Governo di scegliere il nuovo nome "Ministero dell'Istruzione e del Merito": "La scuola non è il posto dove si premiano i migliori: è quello dove si va a tirare fuori il meglio da ciascuno studente e studentessa…"

Penso ai bambini e alle bambine dell'infanzia, o della primaria, che fin da piccoli mettono piede in un posto che fa capo al Ministero del Merito: e quindi vengono abituati fin da piccoli al concetto di premi e punizioni, se fai il bravo ti meriti questo e se non fai il bravo ti meriti quest'altro.

Penso ai ragazzi e alle ragazze più grandi, che alle medie sono buttati nello tsunami della preadolescenza e hanno bisogno di tutto, di affetto, di ascolto, di calma, di bellezza, ma non certo di un Ministero del Merito. Lo vogliamo capire che la scuola non è un posto dove si vanno a selezionare i migliori, che pensarla così è il modo più antidemocratico che esista?

La scuola, per quello che ci ho capito io, non è il posto dove si premiano i migliori: è quello dove si va a tirare fuori il meglio da ciascuno studente e studentessa. E nella logica del premio e del castigo, della competizione, del vince chi se lo merita, lasciatevelo dire, viene fuori solo il peggio di loro.

L'AUTORE – Enrico Galiano sa come parlare ai ragazzi. In classe come sui social, dove è molto seguito. Insegnante e scrittore classe '77, dopo il successo dei romanzi (tutti pubblicati da Garzanti) Eppure cadiamo felici, Tutta la vita che vuoi, Felici contro il mondo, e Più forte di ogni addio, ha pubblicato un libro molto particolare, Basta un attimo per tornare bambini, illustrato da Sara Di Francescantonio. È tornato al romanzo con Dormi stanotte sul mio cuore, e sempre per Garzanti è uscito il suo primo saggio, L'arte di sbagliare alla grande. Con Salani Galiano ha pubblicato la sua prima storia per ragazzi, La società segreta dei salvaparole, un inno d'amore alle parole e alla lingua. Ora è in libreria per Garzanti con il suo nuovo saggio, Scuola di felicità per eterni ripetenti.

L'illustrazione di Dardo è una rivisitazione di una celebre incisione di Goya "Se il discepolo ne sa di più? tratta dai Capricci. 1797 - 1798 circa

Al centro dell'incisione un asino insegna a leggere a diversi asini più piccoli. L'insegnante è seduto per terra, indossa un cappello che gli copre le orecchie e un papillon con un nodo e maniche con polsini arruffati. Tra le sue zampe tiene un libro aperto in cui si leggono quattro "A". In uno dei suoi zoccoli solleva una palmetta con cui imporre la sua disciplina nel caso sia necessario. Davanti al libro, uno studente cerca di imparare la lezione insieme ad altri tre compagni di classe che stanno in secondo piano, uno dei quali sembra ragliare per ripetere le lettere. Anche l'animale in primo piano è vestito con abiti umani e alza una zampa che poggia sul foglio.

Goya insiste in questo quadro, da studioso ben istruito quale è, sull'importanza dell'educazione come base per una società migliore e critica la scarsa preparazione che spesso gli insegnanti avevano. Ricorre alla figura dell'asino per ridicolizzare alcuni maestri che, per via della loro formazione, non riusciranno mai a ottenere buoni risultati. Edith Helman sottolinea il rapporto tra questa stampa e il romanzo di José Francisco de Isla de la Torre y Rojo (Vidanes, León, 1703-Bologna, 1781), Historia del famoso predicatore Fray Gerundio de Campazas, alias Zote s. Questo testo racconta la storia di Gerundio, nato nella cittadina leonese di Campazas e figlio di un ricco contadino, che frequentava una scuola dove il suo stesso maestro era ignorante.

Questa incisione inaugura nella serie di Los Caprichos ciò che è stato chiamato "asnerías", un insieme compatto di stampe che si chiude in Capricho nº 42 , Tú que no puede . Presentano l'asino, una figura che fa parte dell'iconografia di Goya e che il pittore usa per riferirsi alla stupidità e all'ignoranza. È probabile che Goya fosse a conoscenza della presenza di questo animale negli scritti di Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, 1466-Basilea, 1536) o di Andrea Alciato (Alzano, Milano, 1492-Pavia, 1550), che avrebbero potuto fungere da fonte di ispirazione.
  • Scuola
Dardo

Dardo

Riportare la satira nella realtà quotidiana

Indice rubrica
Il cavallo 30 luglio 2023 Il cavallo
Volo in pinanoteca 23 luglio 2023 Volo in pinanoteca
Open to dimissioni 9 luglio 2023 Open to dimissioni
Porcelli liberi 2 luglio 2023 Porcelli liberi
Il lutto nazionale 18 giugno 2023 Il lutto nazionale
Stiamo tornando 11 giugno 2023 Stiamo tornando
Il bagno nella fontana 4 giugno 2023 Il bagno nella fontana
L'albero caduto 21 maggio 2023 L'albero caduto
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori La premiazione del contest creativo rivolto agli alunni delle scuole della città
CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani Parte la seconda fase del Progetto “Facciamo Strada” - D.M. 19: aperte le candidature
Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese "Che L'assessorato alla Pubblica Istruzione approfondisca"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.