Villa Comunale
Villa Comunale
I luoghi della memoria

Il boschetto in Villa, ex regno delle coppiette ma non solo

I luoghi della memoria di Giovanni Ronco

Diciamo subito che una presenza preziosa e poco conosciuta in questo luogo della Villa comunale era una serra che percorreva il lato lungo, quello confinante con la chiesa di San Domenico. Quando si diceva boschetto, tra gli anni 70 e 80, si alludeva al luogo delle coppiette che si appartavano. Single mai, insomma, lì, anche perché sarebbero stati guardati con sospetto. Il profumo del boschetto era unico rispetto al resto della villa, con la presenza di tamerici e pini alpini. Ma l'attrazione massima, specie per i bambini d'un tempo, erano i due leoni in marmo posti all'ingresso, uno a destra con la testa più bassa, l'altro a sinistra con la cresta più pronunciata. Oggi osservo i leoni, un po' scarabocchiati di tanto in tanto e desautorati dalla loro vecchia solennità, completamente snobbati dai bambini, presi da cellulari e / o videogiochi.

Le salite e le discese intorno all'anfiteatro, ancora oggi visibile ed utilizzato per un tradizionale spettacolo estivo a base di amarcord musicale, erano adatte alle scorribande con le biciclette dei più piccoli. Solo loro potevano introdurre le loro bici, rigorosamente con le rotelle.

Tornando alle coppiette: me ne parlavano e se ne parlava come di presenze misteriose, specie per chi come il sottoscritto, allora fra i cinque e gli otto anni, ne sentiva parlare ma non le aveva mai viste dal vivo. Cosa facevano esattamente le "coppiette"?; era una domanda che tutti i miei coetanei di allora si saranno fatti.

Ancora oggi, come allora, il luogo più appartato della Villa, ed anche più freddo, mette addosso una certa malinconia: ragggiunta la sommità che lo sormonta, parallelamente al piccolo anfiteatro, una volta meta di feste e serate da ballo, è possibile vedere la fine, il limite massimo, dei nostri giardini, laddove già s'impone il rumore delle auto ed il frastuono del vicino lungomare.

Un luogo sospeso tra sogno e realtà, presente e passato, silenzio e rumore, sensualità ed inquietudine, col rumore del mare sottostante, nell'angolo di costa più brutto di Trani: quello che precede il canalone. Bello e brutto, rumore e silenzio, coppiette e solitudini.
  • Villa comunale
Altri contenuti a tema
Villa Comunale, il polmone verde di Trani al collasso: ha bisogno di cure Villa Comunale, il polmone verde di Trani al collasso: ha bisogno di cure Ferrante, Vicesindaco: «Entro l’estate riprenderanno i lavori, opereremo anche sul muraglione»
In “ricrescita” la foresta personale di San Domenico In “ricrescita” la foresta personale di San Domenico Nuove foto dell’esterno della “Chiesa imbalsamata”
Emozioni...tutte per me, in villa comunale torna l'appuntamento di Città dell'Infanzia Emozioni...tutte per me, in villa comunale torna l'appuntamento di Città dell'Infanzia Il 24 novembre una giornata ricca di giochi e iniziative
Lavori in villa comunale, Cinquepalmi: «Il cantiere fermo e abbandonato da anni» Lavori in villa comunale, Cinquepalmi: «Il cantiere fermo e abbandonato da anni» «Il direttore dei lavori e il Rup dovrebbero assumere tutti gli atti consequenziali»
Lavori in villa comunale, Nugnes: «A distanza di cinque anni il cantiere giace in totale stato di abbandono» Lavori in villa comunale, Nugnes: «A distanza di cinque anni il cantiere giace in totale stato di abbandono» La nota del segretario politico provinciale di Democrazia Cristiana
Trani ospita la cerimonia provinciale del 4 novembre Trani ospita la cerimonia provinciale del 4 novembre In occasione Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate atteso l'intervento del prefetto e dei sindaci dei Comuni co-capoluogo della BAT
Trani: il Radar Photo Festival che racconta il mondo ed il futuro (imperfetto) Trani: il Radar Photo Festival che racconta il mondo ed il futuro (imperfetto) Dal 4 ottobre al 30 novembre la città ospita le mostre fotografiche di artisti internazionali
Merra: "Il pericolo corre sulle giostrine della villa comunale" Merra: "Il pericolo corre sulle giostrine della villa comunale" La vicesegretario di Azione Trani si fa portavoce delle segnalazioni di alcuni genitori
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.