Politikea
Politikea
Inbox

A Trani un nuovo partito cattolico, la proposta di Mauro Spallucci (Omi)

Un'idea per colmare il vuoto lasciato dalla Democrazia cristiana

Da Trani a tutti i cattolici nasce un appello ed una sfida comune. Far nascere un nuovo organismo/partito locale, regionale, italiano, euromediterraneo, non aperto ai trasformisti, che sia in grado di incidere nella realtà che si sta vivendo. Nel credere che ormai tutti si rendono conto della mancanza di un soggetto politico cattolico che sia capace di incidere nel nuovo contesto che stiamo vivendo, si inoltra questa sfida-appello. Non è sufficiente ascoltare quanto autorevolmente dice Papa Francesco se poi non c'è nessuno capace di mettere in pratica dopo aver tratto le dovute conclusioni. Ci sono cattolici impegnati in politica a titolo personale, che danno testimonianza. Però questo non è piu bastevole e sufficiente. A Trani come altrove.

In questo contesto così sgangherato manca una classe politica capace di incidere, capace di generare nuovi strumenti di mediazione. Mentre crescono i populismo che fanno leva unicamente sugli aspetti negativi dli scontento, della protesta contro il potere e l'antipolitica. Dietro questo disprezzo si nasconde la volontà di liquidare chi sta "comandando" per trarne vantaggi. E magari, una volta riusciti a raggiungere le poltrone, rifare errori e danni (anche maggiori). Se ricordiamo che l'apporto dei cattolici organizzati fu devisivo per l'affermarsi della classe media e della democrazia allora dobbiamo ammettere che la fine della Democrazia Cristiana ha lasciato un vuoto che nulla, fino a questo momento, è riuscito a colmare.

Bisogna che i cattolici ritornini a sentirsi impegnati sul piano politico. A Trani come altrove. Ovviamente questa necessità tocca i laici molto da vicino. Ed ovviamente tocca anche la gerarchia che ha il compito di dare concretezza alle parole di Papa Francesco. Nel mondo, in Europa, in Italia, a Trani. Se partiamo dalla considerazione che la persona deve sentirsi responsabile anche di un "progetto comune" e complessivo allora bisogna essere conseguenziali ed esercitare intelligenza e creatività per dare il proprio contributo. Insieme.

Se partiamo dalla considerazione, per esempio, che dobbiamo rilanciare il lavoro allora bisogna ridistribuire meglio le tasse, bisogna produrre ricchezza e posti di lavoro sia nel pubblico e sia nel privato, bisogna ridare allo stato ed agli enti locali la possibilità di creare centinaia di migliaia di posti di lavoro migliorando i servizi pubblici e proteggendo il bene comune, anzi i beni comuni. Come? E ovvio che se si continuano a versare soldi pubblici a banche, assicurazioni, fondi invece di creare posti di lavoro non ci sarà nuova occupazione. Se vogliamo fare qualche passo avanti nella dimensione del riscatto dalla miseria, noi cattolici dobbiamo "sporcarci le mani" e calarci nel punto in cui ci troviamo oggi e con i limiti delle risorse a nostra disposizione.

Sapendo che non abbiamo la soluzione perfetta in tasca e che, qualche risultato, seppure imperfetto, è meglio di niente. Però, consapevolmenti convinti che la direzione è quella giusta. Intorno al lavoro bisogna sviluppare un nuovo patto sociale. Questo serve oggi a Trani, come altrove. Perché quando non c'è lavoro, si lavora male, si lavora poco o si lavora troppo è la democrazia che entra in crisi. Il compito primario dell'economia è creare lavoro, nel rispetto delle persone e della natura. ll compito primario dell'economia è permettere a tutti di vivere dignitosamente, attraverso il proprio lavoro. Se fallisce in questo, l'economia fallisce in tutto.

Sembra che oggi l'economia dica alle persone che si è in troppi, che si è di troppo, che non si ha più bisogno di loro. Non è così. Per noi cattolici non può essere così. Perché la disoccupazione, al pari della povertà, non è una fatalità: entrambi sono figlie degeneri dell'iniquità, dell'avidità. Noi siamo chiamati a ridare dignità alle persone, a trovare la strada giusta, a ridare speranza e futuro. A Trani come altrove.

Mauro Spallucci,
fondatore Omi Trani
  • Politica
Altri contenuti a tema
Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi «Ci apprestiamo a cedere anche questo servizio ai privati»
Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Le parole del responsabile dell'area Lavori Pubblici
Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Quarto appuntamento del corso di Etica e Politica
Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Venerdì 7 marzo alle ore 19,15 presso l’auditorium di San Luigi a Trani, in occasione della giornata internazionale della donna.
L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro Irene Verziera (Azione Trani) critica l'immobilismo della politica tranese di fronte alle nuove strutture sanitarie in provincia
Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Presso l’HUB PortaNova in Via Nigrò n. 18 a Trani si terrà la lezione “Istituzioni politiche”
Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità "Chiedo che le singole domande delle prove vengano sorteggiate al momento dell'esame"
Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” La proposta di Irene Verziera vice segretaria con delega alla Sanitá ai Servizi sociali locali e regionali
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.