Aldo Moro
Aldo Moro
Inbox

Anniversario del rapimento di Aldo Moro, un attacco alla sovranità nazionale

La riflessione di Francesco Tomasicchio

Il 16 marzo 1978 un commando di brigatisti ( e non solo, alla luce delle ultime testimonianze emerse) rapì l'allora presidente della Democrazia Cristiana on. Aldo Moro, uccidendo, freddamente e senza alcuna pietà, gli uomini della sua scorta. Oggi, tuttavia, l'intento di chi scrive non è quello di ricostruire gli eventi di quella tragica mattinata in Via Fani, come tanti e bene ( ma qualche volta anche molto male e non del tutto involontariamente ) hanno tentato di fare in questi trentanove anni, bensì quello di analizzare un aspetto fondamentale, spesso e volentieri trascurato sia a causa di un becero opportunismo sia di una non adeguata conoscenza degli accadimenti : il venir meno, in quei tragici giorni, della nostra sovranità nazionale.

Talvolta mossi da una fervida voglia di ricostruire troppo velocemente il misfatto, con la contraddittoria pretesa di fare chiarezza in tanta nebulosità, altre volte mossi dall'intento di depistare la ricostruzione della vicenda, politici, storici e giornalisti, hanno il più delle volte messo in ombra l'impotenza assoluta che lo Stato italiano mostrò al cospetto di questa tragedia e la spaventosa cessione di sovranità sul proprio territorio evidenziata nella vicenda, quasi fosse diventata, l'Italia, prateria per le scorribande di lanzichenecchi di potenze straniere. Ché di tanto, evidentemente, pare essersi trattato. Non pare proprio opportuno, per di più a distanza di quasi quarant'anni, sottovalutare od, addirittura, omettere di esaminare il ruolo che la nostrana sovranità di stato italiano (non) giocò nel sequestro Moro. Le prime testimonianze in tal senso provengono direttamente da alcune delle lettere scritte da Aldo Moro durante la sua prigionia. Si tratta di testimonianze decisive per la ricostruzione degli avvenimenti e che, purtuttavia, ben pochi conoscono.

Emblematiche sono la lettera numero tre e la lettera numero sei, rispettivamente indirizzate all'allora ministro degli interni Francesco Cossiga la tre ed al segretario della DC Benigno Zaccagnini la sei. Nella prima lettera, fra le due elencate, Moro dice: <>. Questa lettera pervenne al destinatario il 29 marzo 1978, mentre quella indirizzata al segretario Zaccagnini il 4 aprile successivo ; in essa Moro scriveva: << Caro Zaccagnini, scrivo a te, intendendo rivolgermi a Piccoli, Bartolomei, Galloni, Gaspari, Fanfani, Andreotti e Cossiga, ai quali tutti vorrai leggere la lettera e con i quali tutti vorrai assumere le responsabilità, che sono ad un tempo individuali e collettive. Parlo innanzitutto della Dc alla quale si rivolgono accuse che riguardano tutti, ma che sono io chiamato a pagare con conseguenze che non è difficile immaginare… Parlo innanzitutto del Partito Comunista, il quale, pur nella opportunità di affermare esigenze di fermezza, non può dimenticare che il mio drammatico prelevamento è avvenuto mentre si andava alla Camera per la consacrazione del Governo che m'ero tanto adoperato a costituire…>>; infine, a proposito della possibilità dello scambio di prigionieri, Moro prosegue scrivendo:<< si discute qui se non sia possibile dare con realismo alla mia questione l'unica soluzione positiva possibile, prospettando la liberazione di prigionieri di ambo le parti… se così non sarà, l'avrete voluto e, lo dico senza animosità, le inevitabili conseguenze ricadranno sul partito e sulle persone… in verità mi sento anche un po' abbandonato da voi>>.

Oltre che lo stato d'animo disperato e, come lo stesso Moro ha dichiarato in una delle sue lettere, la convinzione di essere stato abbandonato al suo destino anche dai suoi più cari colleghi di partito, dalle lettere si evincono precisi richiami alle loro responsabilità e precise accuse ai leaders DC ma anche ai vertici del PCI di allora, invocando, in ogni caso, il perseguimento di ogni possibile strada per intavolare una trattativa per la liberazione di alcuni dei detenuti BR. Tuttavia, furono rari ed isolati i tentativi " realmente " compiuti tentare di salvare la vita di Moro, posti in essere da chi ebbe il coraggio di dissociarsi dalla cosiddetta "Linea della Fermezza".

Una linea quest'ultima che, col senno del poi, dava molto di "Linea dell'ipocrisia" piuttosto che della fermezza, poiché di fermo aveva ben poco, a cominciare dal quanto mai equivoco ruolo giocato nella tragedia dall'allora Presidente del Consiglio Andreotti e dall'allora ministro degli interni Cossiga, uomini non a caso molto, troppo, vicini agli USA, che tutto volevano tranne che un governo DC-PCI. E, probabilmente, essi non lo volevano poiché non lo volevano gli USA, così come lo avversavano i settori più ortodossi del PCI poiché anche l'URSS lo vedeva come il fumo negli occhi. Sicché, in questa tragica vicenda giocò un ruolo certamente decisivo la singolare coincidenza di interessi delle potenze straniere USA ed URSS, sino ad allora sempre contrapposte in tutto, ma in quel frangente violentemente concordi nel non voler vedere l'Italia laboratorio politico di un inedito e mai sperimentato quadro politico-governativo DC - PCI.

Su di un punto, infatti, tutte le Commissioni e le indagini sono risultate pienamente d'accordo : l'azione di via Fani fu un'azione militare in piena regola e dalle caratteristiche operative talmente congegnate da non poter in alcun modo essere state studiate e poste in essere dalle BR. Di tal che, la paternità, vuoi teorica vuoi pratica, dell'affaire Moro, non è certamente riconducibile, se non in minima parte, ai terroristi nostrani.
A nulla servirono, dunque, i piani di Bettino Craxi, il tentativo della Santa Sede e di Papa Paolo VI, di Amintore Fanfani, di Flaminio Piccoli ( il quale, si dice, provò addirittura a coinvolgere il mondo della criminalità romana attraverso Enrico De Pedis ). E chissà se un giorno riusciremo anche a capire quanta parte di quei tentativi fosse riconducibile ad esclusivo spirito umanitario e quanto, viceversa, non risultasse anche un encomiabile tentativo, ad opera di statisti che avevano già capito come stessero davvero le cose, di rivendicare il diritto di essere padroni a casa propria.

In un momento così drammatico, che avrebbe richiesto una grande convergenza di volontà politica, a mio avviso la nostra classe dirigente si scisse in guisa netta, sostenendo la necessità di far prevalere la "ragion di stato" e scegliendo in realtà la via più semplice, nonché quella della codardia e della irresponsabilità, abbandonando Moro alla propria sorte e contemporaneamente riducendo la nostra Sovranità Nazionale a poco più di un vuoto simulacro.

Eppure ci furono casi analoghi in cui lo stato si comportò diversamente, trattando ad oltranza con i brigatisti, come nel rapimento del giudice Mario Sossi ed in quello che riguardò l'assessore della regione Campania Ciro Cirillo. Perché con Aldo Moro la maggior parte della classe dirigente politica italiana decise di non trattare? Dire che la linea della fermezza fosse l'unica via possibile per poter trattare, oggi, pare ai più poco credibile. E' chiaro che ci furono altri fattori e logiche internazionali che soverchiarono decisamente l'autonomia della classe politica italiana, la quale si mostrò del tutto impotente ed inadeguata dinanzi a questa vicenda.

Pertanto, oggi, a distanza di quasi quarant'anni, cominciano a delinearsi con maggiore chiarezza i reali contorni del caso Moro, che di nazionale, questo è pacifico, non aveva assolutamente nulla e che ci consentono di poter affermare che esso rappresenti oramai il simbolo della sudditanza e della mancanza di responsabilità tenuta dallamagna pars della classe politica dominante di allora, la quale diede, messa alle strette, trovò come unica via di uscita dalle proprie contraddizioni e dai propri limiti, quella di scaricare sul povero Presidente della DC la responsabilità di essere l'unico artefice del famigerato "Compromesso Storico". Sarebbe auspicabile approfondire finalmente anche sotto l'anzidelineato aspetto il caso Moro, per poter comprendere finalmente, con la necessaria obiettività, cosa davvero si cela dietro quei tragici giorni in cui, a mio sommesso parere, l'Italia fu solo il terreno di scontro di interessi sovra ed extra nazionali.

- Francesco Tomasicchio
  • Politica
Altri contenuti a tema
Sandri e Nugnes prendono le distanze dalla Democrazia Cristiana confederata con Puglia Popolare Sandri e Nugnes prendono le distanze dalla Democrazia Cristiana confederata con Puglia Popolare La nota smentisce presunte affinità politiche
Cinquepalmi: «La discarica dimenticata e l'indifferenza» Cinquepalmi: «La discarica dimenticata e l'indifferenza» «Da circa un anno non vengono più pubblicate le analisi dai pozzi spia»
Azione Trani: «La dignità di Silvana calpestata dagli affari di Palazzo» Azione Trani: «La dignità di Silvana calpestata dagli affari di Palazzo» L'intervento della coordinatrice di Trani, Raffaella Merra
Prossima chiusura del passaggio a livello. Articolo97: mancheranno marciapiedi, segnaletica e illuminazione per i pedoni Prossima chiusura del passaggio a livello. Articolo97: mancheranno marciapiedi, segnaletica e illuminazione per i pedoni «Il quartiere Stadio di Trani è e sarà sempre più ghettizzato»
Antonio Befano riceve la delega sindacale di valorizzazione del moscato di Trani Antonio Befano riceve la delega sindacale di valorizzazione del moscato di Trani Si occuperà di di analisi e studio di politiche di promozione e valorizzazione
Rimozione pini per il progetto di riqualificazione di piazza Gradenigo, Branà: «Non sarebbe stato più opportuno aspettare l'arrivo dell'agronomo comunale?» Rimozione pini per il progetto di riqualificazione di piazza Gradenigo, Branà: «Non sarebbe stato più opportuno aspettare l'arrivo dell'agronomo comunale?» Il Capogruppo del M5S interroga le autorità cittadine e chiede accesso agli atti
Fratelli d’Italia in piazza per smuovere l’opinione pubblica sul degrado cittadino, partendo da Colonna Fratelli d’Italia in piazza per smuovere l’opinione pubblica sul degrado cittadino, partendo da Colonna In piazza i principali rappresentati del partito al livello locale e nazionale per accendere un faro su ciò che non va in città
Prosegue l’attività organizzativa di Puglia Popolare Trani con la prima assemblea programmatica Prosegue l’attività organizzativa di Puglia Popolare Trani con la prima assemblea programmatica Il Commissario Cittadino consigliere comunale Avv. Donata Di Meo annuncia il tesseramento
© 2001-2024 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.