Inbox

La nostra? «Una meravigliosa terra da sviluppare»

Lettera in redazione di Mauro Spallucci

Con orgoglio faccio parte di tutti coloro che hanno scelto di vivere nella nostra terra meravigliosa. Le opportunità per andare via non sono mancate. Opportunità che mi avrebbero portato ad avere anche maggiori successi professionali ed economici. Ho deciso comunque di restare e di fare la mia parte. Ed ancora oggi rifarei scelta nonostante tutto quanto mi circonda. La crisi economica morde e sta portando via con sé anche le speranze. Ma prima di ogni altra cosa sta portando via i nostri giovani. Il futuro non abita più nella nostra terra baciata dal sole. Far finta di non vedere, secondo la regola dello struzzo, non serve. I nostri giovani fuggono con un biglietto di sola andata verso il mondo. Mentre da noi ancora continuano i giochetti di basso profilo e gli imprenditori vengono lasciati sempre più soli. Dalla politica, dalle istituzioni, dalle banche.

Perché nel nostro pezzetto di mondo non è più possibile aprirsi all'aria fresca delle idee, all'aria aperta di capitali puliti che abbiano voglia di investire nelle nostre città e nelle nostre imprese? Forse il pericolo è proprio questo. Non farsi questa domanda per non cercare delle risposte. Per non offrire speranza e futuro. La vera sfida è proprio questa. Dobbiamo trovare insieme le risposte migliori. I nostri politici, a tutti i livelli, innanzitutto, devono creare condizioni fiscali di favore per chi rischia capitali propri. E tutti dobbiamo essere convinti che noi uomini e donne del sud siamo la nuova frontiera dello sviluppo. Non siamo una zattera lasciata alla deriva. Ma una meravigliosa terra da sviluppare anche con fondi pubblici da non sprecare. Fondi europei, nazionali e regionali che costituiscono la benzina nel motore dello sviluppo e non un bottino di una guerra tra "tribù" locali che si combattono spesso in una zona grigia dell'intermediazione politico-clientelare-criminale.

La sfida si può vincere insieme. Iniziamo a generare condizioni fiscali di favore per chi rischia i propri capitali. Iniziando magari da Trani. Al lavoro, dunque. La fiammella del dibattito è aperta. La classe dirigente con i suoi Pensatori è chiamata ad invertire un trend di recessione economica e di marginalizzazione in cui si siamo avvitati già da alcuni anni. Si può rinascere e siamo ancora in tempo. Gli uomini migliori sono chiamati a dare il proprio contributo per ritornare a sorridere ed anche a far crescere le nostre famiglie ed i nostri figli.

Mauro Spallucci,
Vicepresidente presidente diocesano Ucid, Unione cristiana imprenditori dirigenti diocesi di Trani
  • Lavoro
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici Ad usufruirne tutte le famiglie, anche a domicilio
La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" Prima pubblicazione per l'autrice, già divulgatrice di poetica e arte
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Domande entro il 18 febbraio
Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Il report dei Centri per l’Impiego evidenzia nuove possibilità lavorative nei principali settori economici
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Convention dei consulenti del lavoro a Bologna, presenti anche rappresentanti della Bat Convention dei consulenti del lavoro a Bologna, presenti anche rappresentanti della Bat Il segretario Andrea Timberio e gli altri componenti del consiglio provinciale
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.