Scuola in via Stendardi
Scuola in via Stendardi
Inbox

Palestra scuola via Stendardi: tra incompetenza e mancata carità

Da tre anni non esiste una palestra e la possibilità di fare attività motoria: "Possibile che gli Amministratori non abbiano trovato una soluzione?"

Bambini che tornano tra i banchi, sì, letteralmente, anche per fare ginnastica: le scusanti della pandemia non reggono più. E l'avvocato Fiorella Liotta, genitore di un alunno che frequenta la scuola Papa Giovanni XXIII nel plesso di via Stendardi a Trani di proprietà delle suore Piccole Operaie del Sacro Cuore, a seguito delle sollecitazioni inascoltate da parte della dirigente all'Amministrazione, ha inviato una lettera a nome delle famiglie degli alunni che pubblichiamo integralmente.

"Trovo assurdo dovermi rivolgere alla stampa per far valere i diritti di mio figlio che da circa 3 anni non può svolgere attività motoria a scuola, perché sembra che nel contratto di fitto del plesso scolastico di via Stendardi non sia previsto l'utilizzo della Palestra.

La dirigente scolastica ha sollecitato l'amministrazione comunale a risolvere la situazione, ma ad oggi i bambini continuano a fare ginnastica in piedi vicino al proprio banco o il più delle volte a fare teoria.

Una vera ingiustizia che non deve avere sempre come scusante il periodo di pandemia. Già la situazione è difficile a causa della chiusura della scuola centrale di via Papa Giovanni XIII per problemi di staticità a marzo 2019 che ha comportato il migrare dei bambini da un plesso all'altro. Il covid che li ha costretti a stare a casa senza poter uscire.

Ora che invece sono tornati a respirare la libertà non possono svagarsi perché non hanno una palestra come tutti gli altri coetanei.
Mi chiedo come sia possibile che amministratori regolarmente retribuiti non siano in grado, dopo tre anni, di trovare una soluzione.

Personalmente come legale per essere retribuita devo difendere il cliente.
Possibile che non c'è nessuna palestra o struttura sportiva pubblica che possa permettere ai bambini di svolgere attività motoria? Mi chiedo da profana se non si poteva rinunciare a qualche manifestazione estiva o natalizia per consentire ai bambini di beneficiare di un loro diritto.
Per non parlare delle proprietarie del plesso di via Stendardi che anziché essere caritatevoli preferiscono tenere la palestra chiusa anziché permettere ai bambini di fare attività fisica in attesa di un accordo con il Comune.
Possibile che la curia non dica nulla in merito? La carità dopo il periodo di covid non poteva manifestarsi che con questo nobile gesto.
E poi che fine ha fatto il benessere fisico tanto decantato?
Stanca di questa situazione che dura ormai da tre anni insieme ad altri genitori abbiamo deciso di raccogliere le firme in forma di protesta verso un'amministrazione silente e nel rispetto dei diritti dei nostri figli perché come ebbi modo di scrivere in precedenza non esistono scuole di serie A e scuole di serie B o meglio non lo credevo fino ad oggi."
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori Le Nuove Maschere di Trani tra tradizione e creatività: una classe della Primaria del Comprensivo “RBPD” tra i vincitori La premiazione del contest creativo rivolto agli alunni delle scuole della città
CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani CPIA BAT "Gino Strada", corsi d formazione anche a Trani Parte la seconda fase del Progetto “Facciamo Strada” - D.M. 19: aperte le candidature
Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese Olio tedesco spacciato per italiano: Raffaella Merra (Azione) chiede controlli per la mensa scolastica tranese "Che L'assessorato alla Pubblica Istruzione approfondisca"
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.