Consiglio comunale di Trani (foto Luciano Zitoli)
Consiglio comunale di Trani (foto Luciano Zitoli)
Inbox

Ricostruire la politica dei valori con il "Partito dell'ottimismo"

La nuova proposta di Maura Spallucci (Omi)

A Trani è opportuno ricordare che la politica è valori, ideali, altruismo. È costruire il futuro possibile. È opportuno ricordare che poiché il mio problema è uguale a quello degli altri se desidero, con gli altri, trovare insieme la strada per risolverli allora questa strada si chiama "politica". Invece se desidero trovare da solo la strada questa strada si chiama "avarizia". Poiché noi cristiani cattolici tranesi rifiutiamo o cerchiamo di combattere l'avarizia, dobbiamo essere capaci di stare insieme.

Come? Costituendo il "partito" dell'ottimismo. Per sfidare insieme il futuro ed essere concretamente capaci di lasciare la nostra città migliore, anche leggermente, di quella che abbiamo trovato. Ovviamente tutto questo è più facile a dirsi che a realizzarsi. È opportuno che ciascuno si impegni offrendo il proprio umile servizio verso il nostro primario bene comune. La nostra città. Il punto non è più quello del pluralismo politico dei cattolici che include ormai tutte le attuali formazioni presenti in città.

I punto da cui partire potrebbe essere questo : ricordare che dopo il disastro della seconda guerra mondiale i nostri predecessori seppero dare un contributo rilevante per far rinascere la nostra comunità nazionale. Forse a molti non sfugge più la condivisa consapevolezza che senza la presenza di De Gasperi e company la storia italiana non sarebbe stata la stessa. Come quei cattolici furono capaci di confrontarsi con le sfide dei loro tempi trovando le soluzioni possibili ora noi dobbiamo saper fare altrettanto. Purtroppo l'aver vissuto sugli allori del passato ci ha fatto dimenticare che non sarebbe mai toccato a noi dare le risposte al nostro presente.

Questa è la sfida e l'opportunità che abbiamo davanti. Trovare - insieme con le persone di buona volontà oneste e leali, le risposte alle domande sociali di oggi. Ritrovando entusiasmo e ricucendo la frattura che si è creato con tutto il popolo. Il sopraggiungere della crisi che morde e mette in ginocchio quasi tutte le famiglie deve smovere le coscienze di tanti. La consapevolezza di un grave impoverimento della vita delle famiglie e di una miseria dilagante tra le persone sole ed isolate, l'assenza di lavoro, le crescenti disuguaglianze si possono fronteggiare soltanto con l'impegno comune. Cioè con una politica popolare condivisa che, come nel passato ha trovato la propria rappresentanza nel cattolicesimo sociale, così oggi possono dare risposte ravvivando la presenza.

Oggi la presenza è necessaria per ridare ossigeno alla democrazia per dare le risposte alle istanze popolare in un cambiamento di epoca. Tornare a vedere i cattolici tranesi nel diventare coprotagonisti e di coprogettatori del nostro futuro è una priorità. Per prima cosa chi vorrà impegnarsi deve essere convinto di non essere subalterno culturalmente. Il partito degli ottimisti si può fare innanzitutto se si è buoni conoscitori del patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa. Per essere all'altezza del compito arduo, necessario, inderogabile.

Ovviamente non lo stare insieme non è un "serrate le file" motivato da ragioni ideologiche ma un mettersi al servizio umile. Per non stare a guardare ed a beneficio di tutti. Il partito degli ottimisti è un segno di testimonianza concreta. Per non ridurre la fede ad una mera dimensione intimistica. Per cogliere la sfida di incidere nella storia presente e futura. Senza fraintendimenti, senza strumentalizzazioni, nella certezza che il sapere trovare insieme la strada possibile è sempre possibile. Perché il sapere trovare insieme le risposte permette di generare ricchezza condivisa. Si può iniziare con il condividere il seguente programma-progetto: rendere più bella la nostra città, ad iniziare da questa estate, nell'abbellire le piazze e le strade, rendendole accoglienti. Il progetto Trani, città d'arte diffusa, fu a suo tempo fornito agli amministratori tranesi. Riscopritelo e cercate di renderlo operativamente concreto. Con la collaborazione di tutti i tranesi che vorranno contribuire. Tutti questi concittadini saranno idealmente già componenti del partito degli ottimisti.

Mauro Spallucci,
fondatore Omi Trani
  • Politica
Altri contenuti a tema
Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi Darsena, bando e piano regolatore del Porto: parla Mariagrazia Cinquepalmi «Ci apprestiamo a cedere anche questo servizio ai privati»
Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Orologi comunali fermi: Michele Ferro (Azione) rivolge un appello al Sindaco Le parole del responsabile dell'area Lavori Pubblici
Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Palestra di cittadinanza, sabato si parlerà di Democrazia e sistemi elettorali Quarto appuntamento del corso di Etica e Politica
Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Fratelli d'Italia Trani organizza un momento di confronto fra donne Venerdì 7 marzo alle ore 19,15 presso l’auditorium di San Luigi a Trani, in occasione della giornata internazionale della donna.
L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro L'assenza di politiche sanitarie locali a Trani: la città rischia di restare indietro Irene Verziera (Azione Trani) critica l'immobilismo della politica tranese di fronte alle nuove strutture sanitarie in provincia
Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Sabato il terzo incontro di Palestra di Cittadinanza organizzato da Etica e Politica Presso l’HUB PortaNova in Via Nigrò n. 18 a Trani si terrà la lezione “Istituzioni politiche”
Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità Concorsi al Comune, Loconte (Solo con Trani Futura) chiede trasparenza e imparzialità "Chiedo che le singole domande delle prove vengano sorteggiate al momento dell'esame"
Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” Azione, Trani: ”Visite ospedaliere per soggetti fragili, bisogna favorire gli spostamenti gratuiti” La proposta di Irene Verziera vice segretaria con delega alla Sanitá ai Servizi sociali locali e regionali
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.