Inbox

Scuola, istituzione formativa o asservita alle logiche del capitale?

La riflessione di uno studente del liceo De Sanctis

"Il nostro è un sistema scolastico desueto e da rottamare" urlano, o urlavano i più all'alba dell'era della globalizzazione, e il solo vedere parte di quei più far riferimento, novantatrè anni dopo, alla Riforma Gentile, "la più fascista delle riforme" (riprendendo le dichiarazioni di Mussolini), come la migliore mai varata mi fa sorridere. Mi fa sorridere che tra questi "più" ci siano molti sessantottini convinti, molte persone che animate, sine dubio, da un'ansia ideale hanno criticato aspramente la riforma "fascista",e da lì, come per la punta di un iceberg, tutto un sistema considerato arcaico. Rido di gusto ogni volta che penso a queste cose. Tuttavia, tornando al presente, non posso, a nome della mia generazione subire supinamente una riforma che si occupa della pubblica istruzione: la prima tessera del puzzle della gioventù. Frequento il liceo classico, e non posso svincolare la scuola dall'idea ellenica di "ginnasio", la palestra della mente, l'istituzione alla base della consapevole crescita dell'uomo come cittadino all'interno del macrocosmo costituito dalla vita sociale. (Siamo o no "animali sociali"?!)

Ebbene, non posso accettare una scuola gestita da sceriffi, non posso accettare una scuola che guarda alla tecnologizzazione senza fare i conti con il capitale umano e strutturale in suo possesso, non posso accettare l'annullamento dell'istituzione scolastica in favore dell'ossessione nei confronti dell'utile. Ritengo piuttosto che le competenze siano, concettualmente, un qualcosa con cui ci si è sempre misurati (lo dice Darwin, non certo io), piuttosto è da condannare il fanatismo con cui questo concetto ci viene propugnato. Mi sento un indigeno americano evangelizzato da un domenicano.

Capitolo alternanza scuola-lavoro...Nota dolente, e fosse l'unica! Come si può far sì che ventisettemila studenti diventino degli schiavi da fast food?! Come si può, in questo modo mascherare come "esperienza formativa" il volgare sfruttamento della manodopera a costo Zero? Cosa c'è di formativo nel girare un hamburger su una piastra?! Certo, la risposta ce la si può dare facendo mente locale e ricordandosi che il ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, è una degli esperti tecnocrati al servizio dell'economia capitalista, ma non trascendiamo. (Spero non ci si accorga dell'uso della preterizione).

Ma siamo sicuri che questa scuola sia proprio "buona"? Siamo sicuri che assolva quella funzione ginnasiale primaria di cui sopra? Siamo sicuri che gli studenti siano menti pensanti e non frutto di una manipolazione impressa dall'esterno? Quanto vorrei che "Il mondo nuovo" fosse solo un libro.

Nicola Lampidecchia, studente del V anno del Liceo Classico
  • Liceo De Sanctis
Altri contenuti a tema
Al "De Sanctis" di Trani la "Notte Nazionale del Liceo Classico": necessaria la connessione umanistica Al "De Sanctis" di Trani la "Notte Nazionale del Liceo Classico": necessaria la connessione umanistica Successo per la XI edizione, protagonisti l'entusiasmo dei ragazzi e la loro voglia di un futuro che guardi al mondo classico
Il "De Sanctis" di Trani partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico Il "De Sanctis" di Trani partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico Gli studenti del Liceo saranno protagonisti di performance ispirate alla cultura latina e greca. Ospite d'eccellenza del Liceo "De Sanctis"  Elisa Barucchieri
Liceo linguistico De Sanctis, un ponte tra culture nella città di Trani Liceo linguistico De Sanctis, un ponte tra culture nella città di Trani Avviato un percorso educativo per favorire gli scambi interculturali tra studenti
Il Liceo "F.sco De Sanctis" di Trani eccelle alla fase regionale delle Olimpiadi di filosofia. Il Liceo "F.sco De Sanctis" di Trani eccelle alla fase regionale delle Olimpiadi di filosofia. Giulia Balzano e Giada Capasso della classe 4^BC in lizza per la fase nazionale.
Violenza di genere - Lo stato dell'arte nel territorio: se ne è discusso nel liceo De Sanctis Violenza di genere - Lo stato dell'arte nel territorio: se ne è discusso nel liceo De Sanctis Relatori il dott.Giovanni Lucio Vaira, l’avv. Maria Teresa Misino e la dott. Ilaria Langiano (centro Save)
Allievi e colleghi piangono Maria Antonietta Epaminonda, insegnó nel Liceo Classico di Trani Allievi e colleghi piangono Maria Antonietta Epaminonda, insegnó nel Liceo Classico di Trani Il ricordo di tre suoi alunni, Roberta De Lia, don Natale Albino e Tommaso Alpina
Il “De Sanctis” di Trani volta alto alle prove Invalsi 2023/2024: un liceo di eccellenze Il “De Sanctis” di Trani volta alto alle prove Invalsi 2023/2024: un liceo di eccellenze Risultati al di sopra delle medie regionali e nazionali in numerose classi. Campioni di Matematica gli studenti del Classico Pitagora
Il nuovo Dirigente scolastico Prof. Nicola Valente saluta la comunità del liceo "De Sanctis" Il nuovo Dirigente scolastico Prof. Nicola Valente saluta la comunità del liceo "De Sanctis" Oggi risuonerà la prima campanella dell’anno scolastico al Liceo De Sanctis.
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.