Giovanni Ronco
Giovanni Ronco
Inbox

Solidarietà alla Dirigente della scuola De Amicis

LA lettera di Giovanni Ronco: "A nome dei tranesi, mi scuso"

Ho letto con molta attenzione e sconcerto la lettera aperta della dirigente della scuola De Amicis, Valeria Gasbarro al sindaco Bottaro. Invito anche voi a leggerla, se non l'avete ancora fatto, perché è un grido di dolore di una professionista che lavora nel mondo della scuola, contro un sistema istituzionale che fa del rinvio e della superficialità, della vaghezza e del pressapochismo le proprie linee guida. Rinvio e attesa, tenuta in campana: la gran parte della gestione della cosa pubblica viene mandata avanti in tal modo, con questi ingredienti acidi.

Anche i partiti, specie quelli al governo, che speriamo, dopo il 4 marzo, abbassino un po' la cresta e rivedano il loro modo di rapportarsi con la realtà. Rinviare e prendere tempo. Nella morsa di questi comandamenti distorti nell'amministrazione della vita pubblica (vedi la gestione del verde ad esempio) viene soffocato anche un settore che più degli altri entra in sofferenza quando le istituzioni si muovono in questa maniera: la scuola. Dalla lettera della Gasbarro traspare tutta l'amarezza di una comunità lasciata sola. L'annuncio sulla stampa (la dirigente chiama in causa anche i media, che a questo punto appaiono "correi", che danno spazio ai comunicati – litania del Comune) non segue l'atto ufficiale, la comunicazione tra istituzioni, quella amministrativa e quella scolastica. Il passaggio più tremendo della lettera è quello in cui si fa riferimento al "sottodimensionamento indotto", la DS spiega chiaramente cosa vuole dire (vi rimando ancora alla lettura della lettera), che quindi profilerebbe, secondo noi, un'intenzione malevola.

Come si fa a lasciare un'intera comunità in balia delle onde? Un gruppo di persone nella scuola, che oggi, lo so perché ci lavoro ed ho osservato sempre da vicino il lavoro dei dirigenti, così come di colleghi ed alunni, rappresenta un delicato meccanismo di equilibri e programmazione, dialogo e impostazione a lungo e medio termine. Non una cooperativa qualsiasi, non un'associazione, ma un ente che forma persone e cittadini, la famosa futura classe dirigente, viene letteralmente snobbata: una Ds che si ritrova ad "elemosinare" un incontro, quando questo dovrebbe essere prassi, famiglie lasciate in sospeso tra una situazione ricca d'incognite e comunicati insulsi e vuoti proclami a base di "faremo, vedremo". Cari amministratori, per favore, prendetevi in giro fra di voi, tra i vostri ridicoli partiti nei quali non siete in grado nemmeno di formare un gruppo dirigente, o uno straccio di segreteria, prendetevi in giro fra di voi quando dovete spartirvi le nomine e gli assessorati "a la carte", per arrotondamenti vari tra gettoni e commissioni. Continuate a pubblicare smentite in cui mentite sapendo di mentire, fate tutti i sopralluoghi "paraculi" che volete. Ma per favore: rispettate il personale della scuola, che contribuisce pure a formare i vostri figli. A nome dei tranesi, mi scuso con la DS per quanto ha dovuto vivere, lavorando nella nostra città.
  • Scuola
  • Scuola De Amicis
Altri contenuti a tema
Cultura dello sport: il “De Amicis” ospita il sei volte campione del mondo Ruggero Verroca Cultura dello sport: il “De Amicis” ospita il sei volte campione del mondo Ruggero Verroca L'appuntamento lunedì 7
Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trani tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Progetto “Avvistamenti”: realizzato un cortometraggio animato dagli alunni del “De Amicis Progetto “Avvistamenti”: realizzato un cortometraggio animato dagli alunni del “De Amicis Realizzato con i disegni creati dagli stessi alunni
Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Terminati i corsi di lingua inglese alla scuola Rocca-Bovio-Palumbo-D’Annunzio Protagonisti gli alunni della scuola primaria e dell'infanzia
Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Primo laboratorio sulla cultura ebraica a Trani: un approfondimento storico e culturale Protagonisti gli studenti dei Licei De Sanctis e Aldo Moro-Cosmai
Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde Mense scolastiche a Trani: olio spacciato per italiano? Il Comune risponde La segreteria di Azione: "La risposta ci consola e per il momento soddisfa i nostri dubbi"
Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Il futuro che vorrei, entra nel vivo il contest rivolto alle scuole Liceo De Sanctis e IISS Cosmai incontrano il sindaco Bottaro e l’assessore Rondinone
"Campionati Nazionali del Problem Solving": il "De Amicis" è primo nella provincia BAT "Campionati Nazionali del Problem Solving": il "De Amicis" è primo nella provincia BAT La successiva fase regionale si svolgerà il 20 marzo 2025 presso la Scuola Polo per i Campionati del Problem Solving
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.