Inbox

«Trani non riparte senza imprenditori»

Lettera in redazione di Mauro Spallucci

Bisogna che sia patrimonio comune questa consapevolezza. L'imprenditoria rappresenta il più potente propulsore della crescita. Senza imprenditori non c'è crescita e sviluppo. Senza crescita non c'è occupazione. E senza lavoro non c'è futuro. Per cui la priorità è il lavoro. Le imprese devono avere il coraggio di assumere ed investire sui giovani che sono il rinnovamento. Per fare ciò i giovani devono avere più interesse ad una formazione di qualità e maggiore produttività nel trovare anche soluzioni che possono essere ritenute non ottimali ma che sono capaci di riavviare il meccanismo per reintrodurli nel mondo del lavoro. Ovviamente si devono favorire le condizioni.

Per dare ciò dobbiamo convincerci che l'economia prospera dove vi è libertà individuale e sociale. Diversamente ci si chiude in se stessi. La speranza progettuale va alimentata costruendo luoghi di incontro reale, luoghi di scambio per condividere le stesse preoccupazioni e gli stessi pensieri. Mettere faccia a faccia tutti coloro che sono ancora motivati e sono stanchi di chiacchiere superficiali. Bisogna tornare a esigere la sostanza per capire e di conseguenza per fare. Una riappropriarsi degli spazi comuni pensando alla città con spirito della ricostruzione. Per non arrendersi. Per non rinunciare a tenere aperti gli occhi. Per ritrovare cuori desiderosi di sfide. Per cercare la visione del futuro della nostra città. Ricostruendola insieme.

Ma come superare gli ostacoli esistenti e come avere una visione del futuro? Aprendo luoghi di discernimento economico. Alla scoperta di idee, lavoro. Per battere la crisi economica serve una mentalità agonistica che sia capace di produrre risultati e frutti. Buoni. Se mettiamo insieme le persone, le capacità delle nostre menti, le poche risorse esistenti possiamo pensare ad uscirne in tempi ragionevoli. Imprenditori da un lato e e dipendenti dall'altro. Tutti insieme in un'unica direzione e perché si possa lavorare al meglio, senza contrapposizione come è successo in passato. Magari sarebbe bello che i luoghi di discernimento generassero sintesi e proposte che siano capaci di far stare insieme creazione artistica, tradizione e futuro. Per fare ciò c'è bisogno di persone libere, capaci di essere promotori di una ritrovata relazione civile.

I nostri politici devono essere in grado di fornire normative chiare e semplici. Quanto prima. Gli imprenditori devono essere in grado di trovare "dentro " la forza positiva e la passione perché innamorati del futuro migliore per tutti. Coinvolgendo anche i cittadini che vivono di valori sani, che sanno creare buone relazioni, che sono capaci di rafforzare la comunità e che generano speranza. Pertanto tutti saremo riconoscenti. Già da subito. Grazie da subito. Un enorme grazie da subito a coloro che già si sono messi in questo percorso. Grazie di cuore anche ai cittadini che rendono così più bella la nostra città. Bella per tutti. Saper fare bellezza economica deve essere la spinta di tutti i protagonisti della ricostruzione della città. Ed anche della visione del futuro. Futuro di tutti e per tutti. Ad iniziare dai propri figli che non devono così più essere costretti all'esilio all'estero. Quanto meno debbono essere messi in grado di scegliere. La vita dei padri nella terra ricostruita per le nuove generazioni oppure il mondo aperto che li attende e forse li apprezza di più.


Mauro Spallucci,
vicepresidente diocesano Ucid, Unione cristiana imprenditori dirigenti Trani
  • Lavoro
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici ConTeStoLab, la terapia cognitivo-comportamentale per i ragazzi autistici Ad usufruirne tutte le famiglie, anche a domicilio
La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" La giovane scrittrice Valeria Pasquarelli presenta il suo libro "È festa a valle" Prima pubblicazione per l'autrice, già divulgatrice di poetica e arte
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Aperte le candidature per il servizio civile nel Movimento Cristiano Lavoratori Domande entro il 18 febbraio
Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Oltre 1.100 Opportunità di Lavoro nella BAT, Bari e Foggia: le proposte Il report dei Centri per l’Impiego evidenzia nuove possibilità lavorative nei principali settori economici
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
Convention dei consulenti del lavoro a Bologna, presenti anche rappresentanti della Bat Convention dei consulenti del lavoro a Bologna, presenti anche rappresentanti della Bat Il segretario Andrea Timberio e gli altri componenti del consiglio provinciale
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.