Turismo a Trani: turisti e punto informativo
Turismo a Trani: turisti e punto informativo
Inbox

Turismo in Puglia, che fine ha fatto la cultura dell'accoglienza?

L'intervento di Savino Montaruli (Unibat)

La Puglia non conosce la cultura dell'accoglienza o meglio pare l'abbia perduta. Almeno questi sono i giudizi, molto negativi, espressi dai turisti e visitatori che, in tantissimi, in questa stagione turistica hanno affollato le località pugliesi, dal mare alle colline, dagli alberghi agli agriturismo.

Due notizie dunque in fortissimo contrasto. La prima, quella relativa alle presenze, anche se quelle presenze parlano di una certa parte della Puglia evidenziando l'enorme gap persistente con alcuni territori assolutamente esclusi dal circuito virtuoso quali, ad esempio la Provincia Bat, ci rende felici per l'indice di gradimento di quella parte del territorio; la secondo, quella che ci amareggia e colpisce al cuore, al profondo del cuore è il pessimo e pesantissimo giudizio espresso dai turisti che l'hanno vissuta questa estate trovandola assolutamente inadeguata, soprattutto dal punto di vista di erogazione di servizi. Come peserà tutto questo sulle prossime stagioni turistiche?

Un tempo, familiari ed amici che si scambiavano visite di cortesia, uscendo dalla casa dell'ospitante, fermandosi sulla soglia dell'ingresso rigorosamente a piano terra, solevano dire: "scusate qualche parola". Come dire, non so se abbia potuto esprimere qualche parola fuori posto ma qualora lo avessi fatto, me ne scuso. Non si è mai saputo, in realtà se quello fosse un modo per "mettere le mani in avanti" giustificandosi nella consapevolezza di aver detto qualcosa fuori luogo o a sproposito, sta di fatto che quelle parole esprimevano il profondo senso di rispetto che era proprio, intrinseco nella cultura contadina e popolare di allora.

Perché si è persa anche la cultura dell'accoglienza che tanto ha fatto parlar bene della nostra gente, in passato? Perché il senso di rispetto anche delle diversità; il senso di reciprocità, di solidarietà, di mutualismo oggi sono stati così compromessi, almeno agli occhi dei turisti che vengono in Puglia? Politici buoni ad ogni occasione; da piazzare in ogni luogo; populisti e parolai si esaltano quando elargiscono i soldi pubblici in modo disinvolto, spesso senza razionalità e sopratutto senza obiettivi se non quelli, sovente, di foraggiare l'entourage che ruota attorno a quel modo di fare politica. Credo che quei politici e dirigenti spesso asserviti alla politica debbano imparare la lezione del turista ospite e smetterla di credere che basti elargire fondi per la costruzione di un nuovo albergo, di un nuovo bed and breakfast o di una nuova masseria per aver svolto bene il proprio ruolo. No, se quei nuovi alberghi; se quei nuovi bed and breakfast e se quelle nuove masserie, al loro interno, non ci mettono il sentimento, lo spirito di accoglienza e la capacità di far sentire tutti a proprio agio, nel massimo comfort, fornendo adeguati servizi di qualità, in ambiente intriso di umanità e di calore allora quei soldi pubblici o investimenti privati, anche in questa occasione come in moltissime altre saranno stati sprecati, irrimediabilmente sprecati arrecando vantaggi ad improvvisatori e ad investitori sfruttatori senza scrupoli e senza capacità. Lo stato di degrado e di abbandono delle città fanno il resto della brutta scena.

In fondo l'immagine di questa Puglia è esattamente la stessa di chi la governa, dalla Regione fino ai comuni più piccoli: quando si passa dal virtuale al reale la Puglia deve fare i conti con la sostanza (che non esiste). Ci sono imprenditori che, invece, ancora nutrono quel senso di appartenenza, continuando a sprigionare sentimenti di umanità e di vero piacere dell'accoglienza. Saranno loro, ancora una volta, a salvarci.

Savino Montaruli,
presidente Unibat
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Pon Metro Plus, ammessa a finanziamento la proposta di Trani Si conclude positivamente l'iter di un lungo e condiviso progetto strategico di sviluppo culturale e turistico
Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Visit Trani celebra il primo anniversario alla BTM di Bari Tre giorni alla Business Tourism Management per promuovere l'offerta turistica extralberghiera della città di Trani
Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Benny Tuosto (FdI Trani): «Puntiamo ad uno sviluppo turistico sostenibile» Il componente del direttivo cittadino interviene sul tema del turismo locale, da sviluppare attraverso idonei strumenti di pianificazione, puntando sulla sostenibilità ambientale e sociale
DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città DUC Trani, presentata la promozione turistica e commerciale della Città Un nuovo video promozionale e un nuovo sito internet per implementare le strategie pensate per la crescita turistica
Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo Turismo a Trani, anche il 2024 registra un segno positivo L'assessore alle culture Lucia de Mari, sottolinea il risultato tranese e si dice “stupita” dai giudizi negativi espressi in queste ore dalle opposizioni
1 Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Azione Trani: "Non è un problema di classifica, ma di servizi che mancano" Raffaella Merra, segretaria cittadina interviene all'indomani della BIT 2025
Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi Bat alla Bit, Trani pronta a promuoversi A Milano c'è l'assessore alle culture Lucia de Mari
4Ristoranti: è il giorno di Trani 4Ristoranti: è il giorno di Trani Alessandro Borghese oggi sulla piafforma Sky Uno alle 20,15 e in streaming su Now
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.