Incontri di lettura
Incontri di lettura
Inbox

Un libro per ripartire: la nuova iniziativa di Omi Trani

L'idea è quella di rilanciare la cultura del dono

Un progetto semplice, utile, alla portata di tutti e di tutte le tasche. Donare un buon libro ad un amico, un parente, un fratello, un'associazione, un bar, un oratorio. Per far ripartire la cultura del dono e per donare cultura. Per far crescere nuove generazioni, per mettere in comune idee e visioni e per mettere un punto alla forza ideale ed al cuore pulsante di chi saprà ripartire sapendo di non essere solo. Oggi, si sa che il nostro mondo è capace del meglio e del peggio. Per la verità lo è sempre stato, ma oggi I mezzi tecnici e finanziari hanno amplificato le potenzialità del bene e del male.

Vivendo nel mondo bancario ho constatato, mio malgrado, che il capitalismo sfrenato degli ultimi anni ha ulteriormente dilatato il fossato che separa I più ricchi dai più poveri, generando cosi' nuove precarietà e nuove schiavitù. L'attuale concentrazione delle ricchezze e' frutto, in buona parte, dei meccanismi del sistema finanziario. Inoltre la mancanza di adeguate regolamentazioni e controlli favorisce la crescita del capitale specilativo, che non si interessa degli investimenti produttivi a medio e lungo termine, ma cerca il profitto immediato.

Che cosa fare? Prendere consapevolezza di questa situazione e della gravita' dei problemi. Come? Con buoni libri e buone letture. Perchè non basta un po' di balsamo per curare tante ferite dove tutti e tutto e' diventato merce. Merce che quando diventa inutile viene gettata via. Per questo I cristiani responsabili e gli uomini di buona volontà insieme devono sentirsi chiamati a cambiare per valorizzare persone, comunità, imprese e territori. Tutto insieme arruolati in un grande esercito del bene con le armi della passione, dell'impegno, del rispetto della legalità.

Ecco cio' che serve. Essere attivi, coinvolgendosi per primi, non stancandosi mai di cercare l'incontro ed il dialogo, di avere tanta pazienza con tutti per stabilire relazioni e reciprocità. Con un buon libro si riescono a vedere le stesse cose con gli occhi di un altro. In un modo diverso cosi' cambiano pure le emozioni, con altri punti di vista. E cambiando prospettiva cambia anche il modo di affrontare la giornata, di gestire una contrarietà ed un imprevisto. Perché avere una visione d'insieme più oggettiva su qualsiasi cosa diventa più salutare e perchè e' bello poter scegliere tra prospettive diverse. Un libro buono e bello che diventa un buon amico e consigliere. Per accendere il cuore, per vedere la vita con altri occhi.

La scelta del libro farà la differenza. Come fa la differenza quando si chiacchiera con un amico che non vediamo da tempo e viene da lontano e e che abbracciamo e stringiamo con gioia. Perche' l'amico vero non e' un fantasma ma una persona di cui ci si fida e con cui ci si apre senza vergognarsi. Come fanno I bambini dai quali dobbiamo sempre apprendere lo sguardo e la luce che fiorisce dai loro occhi.

Per avere buoni pensieri e buone idee. Per riscoprire e seguire le passioni che ci fanno rifiorire. Anzi ripartire con un buon libro. Da maggio. Da Trani.

Mauro Spallucci,
fondatore Omi Trani
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
4 Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Erica Mou presenta a Trani il suo libro "Una cosa per la quale mi odierai" Candidato al premio Strega 2025
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
“Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini “Meglio Così”: l’intervista ad Anna Caiati, l’autrice della fiaba che spiega la pedofilia ai bambini Il libro ha vinto il concorso della casa editrice “Temperino Rosso”. L’intervista alla sua autrice, la psicoterapeuta dott.ssa Anna Caiati
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.