Amedeo Bottaro in discarica
Amedeo Bottaro in discarica
Mazza e panella

Discarica, la discesa agli inferi di Amedeo (e della classe politica)

MAZZA E PANELLA di Giovanni Ronco

In tutta Italia si cerca di stanare i politici, fargliela pagare votando 5 Stelle, si cercano scheletri nell'armadio per far saltare ogni banco, ogni conventicola, per dirla come Sergio Castellitto nel film "Caterina va in città". Qui a Trani, un po' la natura, un po' la nostra stessa storia fatta di miopia nella gestione dei rifiuti (le discariche son rimaste solo nelle zone più arretrare del Paese e d'Europa) stanno facendo in modo che vi sia uno strumento diretto per "stritolare" i politici, torturandoli piano, con uno stillicidio di eventi che parte dai primi anni Duemila ed arriva fino ad oggi: la discarica.

Mala gestio, tempi infiniti, contorsioni burocratiche, licenziamenti e assunzioni ad alto rischio, mancati ricavi dal business dei rifiuti di cui almeno la città avrebbe potuto beneficiare, incapacità di dare una vera svolta nella gestione dei rifiuti, chiudendo il tempo delle discariche a tutto rischio: percolato, poca sorveglianza, problemi tecnici, scherzi della natura, aderenza con un terreno calcareo, quindi pronto ad assorbire di tutto di più. Per tutto questo la discarica è evocativa d'una legge di contrappasso: accettata e supportata dalle varie classi politiche della nostra città, quando invece avrebbe dovuto essere cancellata per forme alternative vere e radicali (rifiuti zero su tutte), in questi anni, si è rivoltata contro le stesse classi politiche. Ha prodotto infatti inchieste, tensioni, effetti sulla vita quotidiana e liti in famiglia ("mi manda tuo cognato" e tutto quello che ne discese), spaccature nelle coalizioni di governo.

Ha purtroppo forse colpito anche gli inermi cittadini che quelle classi politiche avevano votato: ma molti esperti, interrogati sulla questione nel rapporto salute / tumori in diffusione, continuano a risponderci che mai sarà possibile accertare che la presenza e/o gli effetti negativi di questa discarica sono legati ai problemi di salute dei cittadini che, secondo loro, possono ammalarsi per le più svariate motivazioni: inquinamento, fumo, stress, vita sregolata, abusi di alcool o sostanze stupefacenti. Ogni volta la solita risposta da medici ed esperti. Il registro dei tumori non è mai arrivato dunque alla meta d'una conclusione certa. E' stato orpello, optional, mossa "tanto per"?

E allora la discarica, come la Storia, si "vendica" della politica che l'ha gestita e la sta gestendo. La figura del sindaco che scende nel cuore della stessa con l'affanno e si mostra meticoloso nello scegliere i termini migliori nel parlare, dando dettagli e chiedendo fiducia ai cittadini, ha il sapore dei personaggi della classicità, che scendevano agli inferi per espiare una colpa, ritrovare un soggetto caro (in questo caso la fiducia dei cittadini) o purificarsi. Ecco, la discesa in discarica di Bottaro è evocativa di una classe politica che paga le colpe (anche quelle delle passate stagioni) mettendo letteralmente i piedi nella merda, scendendo nel luogo che rappresenta l'Infimo per eccellenza.

Al di là dei video che girano in questi giorni, il problema non è il rigagnolo di percolato, fuori o dentro dal vaso. Il problema è a monte. Nelle scelte sbagliate delle politiche della gestione dei rifiuti. Detto che il percolato non dovrebbe scendere, da quanto mi ha spiegato un addetto ai lavori, non dovrebbe scendere dalla montagnetta con l'impermeabile, ma dovrebbe essere aspirato a monte e senza vaschetta, torniamo a dire che, se le classi politiche non avessero insistito con la discarica come elemento di ricognizione di tutto lo smaltimento (tra l'altro abbiamo raccolto in passato rifiuti da svariati comuni di Puglia, ricordo ancora le ordinanze di papà Vendola, senza profitti adeguati) non saremmo a questo punto. Ora non saremmo al punto di passare le giornate chiamando il Var per questo e quell'altro video. Non saremmo a fare scampagnate continue a bordo discarica (ci sarebbe piaciuto fare qualche articolo da bordo piscina – non dovevamo avere una piscina comunale?)-. Non saremmo sotto la neve a fare conferenze stampa per dire che è tutto sotto controllo. L'unica cosa che vogliamo avere sotto controllo e commentare e di cui informare i cittadini è "Tutta la bonifica minuto per minuto". Questo c'interessa, come cittadini. Null'altro.
  • Discarica
  • Amedeo Bottaro
Altri contenuti a tema
1 Incidente mortale sulla Andria-Bisceglie, Bottaro: «Non staremo in silenzio» Incidente mortale sulla Andria-Bisceglie, Bottaro: «Non staremo in silenzio» Il sindaco di Trani preannuncia provvedimenti nelle sedi competenti
Aperte le porte Cinema Teatro Impero di Trani: "La prima grande acquisizione fatta dalla città di Trani credo negli ultimi 50 anni" Aperte le porte Cinema Teatro Impero di Trani: "La prima grande acquisizione fatta dalla città di Trani credo negli ultimi 50 anni" Amedeo Bottaro si riprende la scena, la conferenza stampa integrale del Sindaco
1 Di chi è l'Impero? L'Impero da oggi è proprietà della città di Trani: completate in mattinata le procedure per ľacquisto del dormiente cinema-teatro Di chi è l'Impero? L'Impero da oggi è proprietà della città di Trani: completate in mattinata le procedure per ľacquisto del dormiente cinema-teatro Domani alle 11:30 la conferenza stampa che si terrà presso il cinema
Assistenza oncologica domiciliare sospesa ? ARGES Trani: «Siamo in attesa di risposte», Bottaro: «Fosse per noi avremmo già risolto il problema» Assistenza oncologica domiciliare sospesa ? ARGES Trani: «Siamo in attesa di risposte», Bottaro: «Fosse per noi avremmo già risolto il problema» Conferenza stampa vivace lo scorso 13 gennaio e fra i rimpalli di responsabilità il servizio ARGES non riparte. In articolo il comunicato di Arges-Oikos-Codacons
Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Trani: arriva “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” Inaugurata ieri la mostra fotografica sull’atroce fenomeno della pedopornografia via Web
Blat-Attacks: le parole del vicesindaco Ferrante sulla situazione Blat-Attacks: le parole del vicesindaco Ferrante sulla situazione "Se oggi un condominio chiama chiedendo l’intervento di Amiu, sarà necessario che mostri la fattura dell'intervento a suo carico che andava effettuato a giugno"
1 Trani: tra turisti e cittadini anche le “comitive di blatte” Trani: tra turisti e cittadini anche le “comitive di blatte” Nota dura di Bottaro: “Non è stato fatto quello che bisognava fare per tempo, ho chiesto ad Acquedotto Pugliese di intervenire tempestivamente”
E-bike sharing: il servizio ritorna a Trani E-bike sharing: il servizio ritorna a Trani Lunedì il completamento delle procedure e il via all’utilizzo
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.