Rifiuti sul porto
Rifiuti sul porto
Mazza e panella

Porto di Trani, ma quando ci decideremo a ripulirlo?

Mazza e panella di Giovanni Ronco

Da bambino ero solito recarmi per passeggiate anche mattutine al Porto e, non ci crederete, nei giorni in cui la marea era bassa e le correnti a favore, era ancora possibile sentire il profumo del mare. L'unico odore "extra", che ancora oggi non è cambiato, era quello, inconfondibile, delle reti bagnate, lasciate ad asciugare dai pescatori. Con il mio inseparabile nonno, già citato in altre occasioni, eravamo soliti assistere insieme all'arrivo della famosa nave detta "Draga"; non ricordo come facesse, ma sapeva già in anticipo, mio nonno, il giorno in cui sarebbe arrivata. E quando cominciava a ripulire, leggasi ripulire, periodicamente, il nostro Porto, io e lui eravamo lì a goderci lo "spettacolo", come fosse un'attrazione (si era contenti con poco, allora).

Sembravamo due cittadini di Rimini, nel film di Fellini, "Amarcord", nella famosa scena in cui aspettavano l'arrivo del transatlantico, che passava davanti agli astanti a bocca aperta. La Draga era una presenza fissa, ogni anno, nel Porto di Trani. Ogni anno arrivava con tutta la sua "magnificenza" meccanica e si metteva al lavoro, con tutto il corredo di rumori quasi frastornanti, che era possibile sentire anche a distanza. Ma ne valeva la pena: stava ripulendo il nostro Porto, che si rifaceva il look in vista della bella stagione e del primo grande appuntamento legato alla tradizione religiosa: l'accoglienza del Crocifisso di Colonna.

Perché oggi siamo condannati ad un Porto maleodorante? Ogni volta che ci si avvicina, l'olezzo di fogna è sempre più terribile. Passi il cattivo odore della nafta delle barche, ma in questi anni, man mano che il tempo è passato, il cattivo odore, specie quello di origine fognaria, è sempre aumentato. Il fondale sporco e non dragato è fonte d'inquinamento e di tutti gli altri cattivi odori. Non doveva essere il Porto uno dei luoghi-culto di Trani? La sua mancata pulizia costituisce anche un cattivo biglietto da visita per tutti i locali che gli fanno da corona, per i turisti, seppur "mordi e fuggi", che arrivano il loco. Mordi, annusa schifato e fuggi, dovremmo dire oggi. Il provvedimento dell'area pedonale non è stato sufficiente. Bisognava pensare al resto, ossia alla sostanza, al centro del luogo: lo specchio d'acqua, che in altre città, è tenuto benissimo. Sono stato mesi fa ad Otranto e la situazione sembrava a dir poco idilliaca.

Come è possibile che si stia facendo di tutto perché anche il Porto, da essere una carta vincente della Trani turistica, rischi invece di rappresentare un'altra piccola, ma significativa, "emergenza" ambientale, oltre che d'immagine per la nostra Città? Ricordiamo l'ultima conferenza in pompa magna, presso il Polo museale, in cui si parlava di rifacimento, rilancio e dragaggio compreso del Porto. Al momento è l'ennesima "annunciazione" a cui è seguito un altro lungo periodo di silenzio. E di puzza.
  • Porto di Trani
Altri contenuti a tema
Autorità di Sistema portuale, il favorito è Francesco Mastro Autorità di Sistema portuale, il favorito è Francesco Mastro Antagonista Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
Fratelli d’Italia Trani sulla pedonalizzazione del Porto: «Favorevole solo se rispettati gli accordi» Fratelli d’Italia Trani sulla pedonalizzazione del Porto: «Favorevole solo se rispettati gli accordi» Il partito chiede verifiche e confronto con cittadini e commercianti prima di ogni decisione, per evitare scelte improvvisate
Il porto di Trani pedonale, gli Ingegneri della Bat: "Scelta strategica ma occorre pianificazione infrastrutturale" Il porto di Trani pedonale, gli Ingegneri della Bat: "Scelta strategica ma occorre pianificazione infrastrutturale" L’Ordine provinciale degli ingegneri commenta l’approvazione del Consiglio comunale mozione della mozione che prevede la pedonalizzazione permanente dell'area portuale della città
Pedonalizzazione del Porto, per Azione Trani «troppa superficialità» Pedonalizzazione del Porto, per Azione Trani «troppa superficialità» «Qualcuno ha pensato a tutte le attività commerciali della zona? Al danno economico che si verrà a creare?»
Arrestata parcheggiatrice abusiva attiva nella zona del Porto di Trani Arrestata parcheggiatrice abusiva attiva nella zona del Porto di Trani La cattura della Polizia di Stato su disposizione del Gip
Molo Sant'Antonio: dove la ruggine la fa da padrona Molo Sant'Antonio: dove la ruggine la fa da padrona Sopraggiunte segnalazioni dei cittadini sulle condizioni delle ringhiere del molo
1 Merra (Azione): «La vendita della darsena ai privati poteva essere evitata con il dragaggio del porto» Merra (Azione): «La vendita della darsena ai privati poteva essere evitata con il dragaggio del porto» Anche il vicesegretario di Azione Trani interviene sulla cessione della Darsena ai privati
Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza “Si sta terminando la cartellonistica in altre zone del nostro centro storico. Obiettivo condiviso dall’amministrazione”
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.