Festa patronale
Festa patronale
Mazza e panella

Un nuovo profilo: lo snob da festa patronale

Mazza e panella di Giovanni Ronco

Sta prendendo piede in questi anni, favorito anche dai social, un nuovo profilo, una nuova tipologia umana: lo snob da festa patronale. Inutile dire che, come tutte i tipi di snob ( dal latino sine nobilitate, senza nobilta', da estendere a senza sensibilità) non ci piace per niente.

La critica ai fuochi, alla processione, alla "macchina", alle luminarie, non viene associata, come dovrebbe essere, al rischio di una religiosità vuota e formale, che non porta ad una spiritualità sentita, ma allo scopo di ridicolizzare e sminuire chi, anche con una fede semplice, esprime la sua devozione attraverso quegli atti.

Il caso peggiore è poi quello dello snob politicizzato, che critica e ridicolizza qualsiasi iniziativa e dettaglio della festa, pur di demolire, in modo fine a se stesso, chiunque sia a capo dell'organizzazione della festa, dal Comitato al Comune. La critica politica deve puntare ai temi dolenti che ben conoscete e che sempre richiamiamo, non coinvolgere San Nicolino ed i semplici fedeli, felici di essere devoti anche atttaverso la Macchina, i fuochi, le luminarie.
  • San Nicola Pellegrino
Altri contenuti a tema
Tra cultura e spiritualità, a Trani in scena l'Oratorio "Nicola il Pellegrino, il Santo del Kyrie" Tra cultura e spiritualità, a Trani in scena l'Oratorio "Nicola il Pellegrino, il Santo del Kyrie" Il concerto domenica scorsa nella parrocchia di Santa Chiara
3 Nicola il Pellegrino, il Santo del Kyrie: un oratorio musicale per il Santo Patrono Nicola il Pellegrino, il Santo del Kyrie: un oratorio musicale per il Santo Patrono Un appuntamento speciale a Trani il 2 marzo per celebrare la tradizione religiosa e culturale con musica sacra e spiritualità
Il 2 marzo una giornata per la promozione del culto di San Nicola il Pellegrino Il 2 marzo una giornata per la promozione del culto di San Nicola il Pellegrino Quest’anno il tema è “pellegrini con il Pellegrino” per raccordare il culto a S. Nicola con il tema del Giubileo 2025
Dalla Grecia a Trani: San Nicola il pellegrino celebrato nella II Sinossi tra riti Ortodossi e Cattolici Dalla Grecia a Trani: San Nicola il pellegrino celebrato nella II Sinossi tra riti Ortodossi e Cattolici Le celebrazioni sono seguite a quelle avvenute nella Basilica di San Nicola a Bari
La seconda sinassi dei Santi italo-greci si festeggia a Trani con San Nicola il Pellegrino La seconda sinassi dei Santi italo-greci si festeggia a Trani con San Nicola il Pellegrino Domenica 13 ottobre il Santo sbarcherà sul Porto di Trani e portato in processione sino alla Cattedrale
Una delegazione diocesana parte per la Grecia sui passi di San Nicola il Pellegrino Una delegazione diocesana parte per la Grecia sui passi di San Nicola il Pellegrino Saranno giorni di incontro con le comunità religiose e civili dei territori
Festa patronale a Trani, terza e ultima giornata: stasera il rientro di San Nicola al Santuario di Colonna Festa patronale a Trani, terza e ultima giornata: stasera il rientro di San Nicola al Santuario di Colonna Alle 21 l'imbarco e lo spettacolo pirotecnico
Maltempo, la messa delle 19,30 di san Nicola spostata nella chiesa dello Spirito Santo Maltempo, la messa delle 19,30 di san Nicola spostata nella chiesa dello Spirito Santo Confermato l'imbarco e lo sbarco sul Porto
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.