Acqua e limone
Acqua e limone
Salute d'asporto

Acqua e limone: i potenziali effetti collaterali che non conosci

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

È sempre più in crescita l'utilizzo di acqua e limone come bevanda energizzante, dimagrante e tonificante, ma nonostante il limone possieda diverse proprietà positive, come l'elevato contenuto di vitamina C e di antiossidanti, nonostante faciliti la digestione ed abbia un effetto diuretico e drenante, un consumo regolare ed eccessivo di acqua e limone potrebbe avere alcuni effetti collaterali. Il pH acido dell'acqua e limone, così come quella di molte altre bevande, a contatto con i denti, se consumata regolarmente, potrebbe promuovere l'erosione dello smalto dentale con conseguente aumentata sensibilità dei denti nei confronti dei cibi troppo caldi o troppo freddi. Un consiglio per limitare, a lungo andare, questo effetto è prevenire il contatto con i denti, bevendo con una cannuccia.

Un consumo regolare di acqua e limone potrebbe causare o peggiorare una condizione preesistente di reflusso gastroesofageo, oltre che grazie al contenuto elevato di Vitamina c e di antiossidanti, l'acqua e limone è nota per le sue proprietà diuretiche, e un consumo regolare e in grandi quantità potrebbe causare minzione frequente, che, a lungo andare, potrebbe disidratare l'organismo. Il consiglio è sempre quello di non esagerare nelle quantità.

In conclusione, l'acqua e limone possiede ottime proprietà, ma un consumo regolare ed eccessivo, prolungato nel tempo, potrebbe causare spiacevoli effetti collaterali, e questo soprattutto nei soggetti con elevata sensibilità a livello gastrico. L'organismo possiede già finissimi meccanismi di regolazione per quanto riguarda l'eliminazione delle tossine, e non sarà sicuramente l'acqua e limone a migliorare questi processi.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.