Intestino
Intestino
Salute d'asporto

Alla scoperta dei batteri intestinali

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il tratto gastrointestinale dell'uomo è una delle più importanti e competitive nicchie ecologiche presenti in natura. La raccolta di microrganismi (batteri, virus e funghi) che colonizzano il tratto intestinale è definita "microbiota intestinale" e si è co-evoluta con l'ospite per migliaia di anni per formare una relazione intricata e reciprocamente vantaggiosa. Il numero stimato di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale è maggiore di circa 10 volte rispetto al numero di cellule umane ed oltre 100 volte la quantità di contenuto genomico del genoma umano. Come risultato dell'elevato numero di cellule batteriche nel corpo, l'ospite ed i microrganismi che lo abitano vengono definiti "superorganismi". Il core microbioco è costituito dai Firmicutes (Lactobacilli), Actinobacteria (Bifidobacteri) e Bacteroidetes.

Il microbiota offre molti vantaggi all'ospite, attraverso una serie di funzioni fisiologiche come:
  • rafforzamento dell'integrità intestinale
  • supporto alla digestione
  • produzione di alcune molecole (ad es. vitamine ed acidi grassi a catena corta)
  • protezione contro i patogeni
  • regolazione immunitaria.

Tuttavia, esiste la possibilità che questi meccanismi vengano interrotti a causa di una composizione microbica alterata, nota come disbiosi, dovuta a vari fattori, come una dieta fortemente infiammatoria, uno stile di vita inattivo, uso di farmaci, infezioni.
Una dieta con elevato contenuto di proteine animali comporta un aumento di Bacteroides, Alistipes, Bilophila, Ruminococco ed una diminuzione di Bifidobacterium. Ciò significa un aumento di quelle specie batteriche infiammatorie.
Utilizzando, invece, una dieta a più alto contenuto di proteine vegetali si ha un aumento dei Bifidobacteria e di Lattobacilli, oltre che una riduzione dei Bacteroidetes e di Clostridium. In questo caso si sta spostando il microbiota verso una attività antiinfiammatoria.

Dal punto di vista dei grassi, gli acidi grassi saturi provocano l'incremento dei Bacteroides, aumento di Bilophila e aumento di Faecalibacterium prausnitzii, che ha dirette attività infiammatorie sul tessuto adiposo e che alimenta quella che è l'infiammazione di basso grado. Allo stesso tempo, Bilophila induce perdita della sensibilità insulinica che comporta lo sviluppo di diabete di tipo II.

Gli zuccheri in generale presentano una attività fermentativa, quindi possono promuovere la crescita di specie ad alta capacità fermentante. I dolcificanti artificiali, che spesso sono una soluzione soprattutto in regimi dietetici ipocalorici, comportano morte dei bifidobatteri, aventi attività antiinfiammatoria. Quindi nella dieta è bene ridurre gli zuccheri ed aggiungere fibre.

Il modello dietetico da seguire in un soggetto obeso infiammato (anche se non sono presenti sintomi e/o valori biochimici alterati l'obesità si accompagna all'infiammazione) è proprio il modello mediterraneo, che offre un equilibrio nei nutrienti tale, da mantenere in equilibrio la flora intestinale. Quindi acidi grassi insaturi, reperibili facilmente da olio extravergine di oliva e frutta secca, fibre, giusta rappresentanza di proteine animali, preferibilmente carni magre e pesce, proteine vegetali, cereali integrali.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.