Nutrizione, alimenti
Nutrizione, alimenti
Salute d'asporto

Allergia al nichel, cosa mangiare

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Sempre più diffusa è l'allergia al nichel, come confermano i dati statistici, e di conseguenza divengono più importanti gli accorgimenti alimentari. Prima di affrontare la dietetica, è bene precisare che l'allergia al nichel può presentarsi con sintomatologia varia, dermatologica e gastroenterologica. La diagnosi si basa sull'utilizzo del patch test, ovvero un esame che prevede che venga posto un "cerotto" contenente nichel sulla cute del paziente ed in seguito alla rimozione dopo 48-72 ore si valuta la risposta cutanea.

Da un punto di vista nutrizionale questa categoria di pazienti trova sollievo nel diminuire l'intake dietetico di nichel, perciò ora vi elenco gli alimenti con un più basso tenore di nichel:
Cereali e farine raffinate
Latticini e yogurt
Uova patate
Ceci
Alcune specie ittiche
Alcune verdure: Zucchine, Peperoni, melanzane, cetrioli, bietole, radicchio, scarola
Alcuni frutti: banana, albicocca, melone, anguria, albicocca, arance, mele, fragole, ciliegia

I cibi ad alto tenore di nichel sono i seguenti:
Cacao
Legumi
Frutta secca
Cipolla e aglio
Pomodori
Spinaci
Pesce azzurro
Molluschi
Cereali integrali
Funghi
Semi

Alcuni frutti: uva, prugne, pera, mirtilli, lamponi
Mais
Grano saraceno

La contaminazione da nichel è estremamente frequente, in quanto è utilizzato per la produzione di acciaio inossidabile, molto presente nella composizione di attrezzature per il trattamento degli alimenti e per contenitori. Oltre a ciò si riscontra nell'industria cosmetica, è usato nella gioielleria e bigiotteria, componenti metalliche, detersivi e saponi… Inoltre il contenuto di nichel nel terreno è estremamente variabile, perciò anche alimenti che tendenzialmente hanno un livello più basso del minerale se coltivati in un terreno che ne contiene molto potranno essere meno tollerati da chi è allergico al nichel. Troverete alcune differenze e variabilità in base alla fonte bibliografica di riferimento, questo è dovuto al fatto che non è definita una concentrazione soglia rispetto al quale un alimento può essere definito "ad alto tenore" di nichel.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.