Nutrizione, alimenti
Nutrizione, alimenti
Salute d'asporto

Amido resistente per ridurre la glicemia

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'amido resistente rappresenta la parte di amido che resiste al processo di digestione da parte degli enzimi digestivi dell'intestino tenue, arrivando integro nell'intestino crasso, dove può essere fermentato da parte del microbiota intestinale. Proprio come le fibre, l'amido resistente favorisce la digestione, presenta un potere saziante maggiore e modula positivamente l'assorbimento dei carboidrati (abbassandone l'indice glicemico) e quello dei lipidi (trattenendone alcuni dall'assorbimento, colesterolo compreso).

Tradizionalmente, l'amido resistente è classificato in cinque gruppi:

Tipo-I: si trova naturalmente in alcuni alimenti, come cereali interali e legumi.
Tipo-II: è contenuto nel mais e nei tuberi crudi, ma anche nelle castagne, o nelle banane non mature.
Tipo-III: si forma a seguito della gelatinizzazione seguita da raffreddamento; è tipico di pane, pasta e riso cotti e poi raffreddati ma anche di cornflakes, fiocchi di avena, biscotti e gallette di cereali, e in generale di tutti i prodotti da forno cotti e poi consumati a temperatura ambiente.
Tipo-IV: amido prodotto da processi industriali per utilizzi di vario genere.
Tipo-V: amido che interagisce con i lipidi formando complessi elicoidali con acidi grassi e alcoli grassi.

Per aumentare questo nutriente occorre partire dalla selezione alimentare, scegliendo gli alimenti che più lo contengono; è noto che alimenti come le patate, riso, pasta, cereali per la colazione e il pane sono caratterizzati da un basso contenuto di amido resistente. Al contrario, legumi cotti e cereali integrali hanno un alto contenuto di amido resistente.

Oltre a questo è possibile andare a consumare i prodotti da forno ed in generale i carboidrati, freddi, in quanto il raffreddamento fa sì che l'amido cristallizzi divenendo inattaccabile da parte degli enzimi digestivi e quindi resistente alla digestione.

Ciò comporta oltre che un minor apporto calorico dell'alimento, anche un più lento aumento glicemico, che si traduce in un minor rilascio di insulina
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.