Surimi
Surimi
Salute d'asporto

Com'è fatto il surimi?

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

"Siamo ciò che mangiamo" celebre frase atta a rappresentare le abitudini alimentari di un individuo e di come il cibo sia una parte importante del nostro stato di salute. Ma per essere ciò che mangiamo, dobbiamo conoscere gli alimenti, in modo da fare scelte intelligenti e consapevoli. Con questa premessa oggi voglio parlarvi del Surimi.

Questo alimento, originario del Giappone, è un prodotto industriale a base di pesce, comunemente utilizzato nelle nostre casa, soprattutto come secondo fresco e per accompagnare le insalate. In commercio viene venduto al sapore di granchio o gambero, ma in realtà è caratterizzato dalla lavorazione di compnenti di pesce, strutturati sotto forma di sfoglia nel prodotto finito (il nome stesso del prodotto significa pesce tritato).

L'etichetta nutrizionale indica che il surimi contiene soltanto il 30-40% di polpa di pesce tritato, senza però specificare di quale pesce stiamo parlando, anche se i più utilizzati sono merluzzo, sgombro, carpa asiatica, mentre il restante 60-70% è composto da ingredienti addizionati, coloranti ed addensanti, soprattutto fecola di patate e farine. Anche la tipica colorazione arancione è artificiale in quanto vengono utilizzati coloranti per renderne più appetibile l'aspetto e, come già accennato, il sapore di granchio è dovuto a insaporitoti aggiuntivi, poiché di granchio non c'è nulla.

Questo alimento dovrebbe essere scartato da soggetti a rischio, celiaci, ipertesi e ipercolesterolemici, anziani e bambini, diabetici, in gravidanza e da soggetti allergici; mentre i soggetti in salute potrebbero consumarlo con moderazione e consapevolezza.

Il surimi pur appartenendo alla categoria ittica non possiede le stesse proprietà di pesce e crostacei, infatti ha un profilo proteico molto basso, non contiene acidi grassi omega 3, ma contiene acidi grassi saturi per via della lavorazione, presenta un elevato contenuto di polifosfati che incidono sull'attività renale e sul profilo lipidico del sangue. Infine presenta poche fibre, piccole quantità di micronutrienti, come magnesio, ferro, calcio e vitamina B 12.

Il surimi, così come tanti alimenti industriali, deve essere utilizzato con moderazione e, soprattutto, l'obiettivo di questo articolo è di non pensare che sia un sostituto del pesce fresco. Sicuramente potrete iniziare leggendo l'etichetta e cercando di acquistare un prodotto in cui viene descritto il tipo di pesce di partenza, anche se il prezzo di vendita non è poi così conveniente, poiché è venduto quasi al pari di un filetto di pesce di allevamento.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.