Metabolismo
Metabolismo
Salute d'asporto

Come attivare il metabolismo?

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il concetto di attivazione metabolica fa riferimento a strategie basate su fattori modificabili, riguardanti lo stile di vita, per sostenere e migliorare l'efficienza metabolica. Ad oggi uno dei maggiori problemi legati al metabolismo si associano a difficoltà nel calo ponderale e nel mantenimento del peso.

Ciò che normalmente viene proposto per il dimagrimento è una dieta ipocalorica; in quest'ottica ciò che si fa è diminuire l'introito calorico per fare in modo che il corpo consumi il grasso come carburante e contestualmente aumentare la spesa energetica inserendo l'attività fisica. Molto spesso però questa strategia risulta inefficace o porta a risultati scarsi, questo perché il corpo umano non può esser semplicemente visto come una macchina brucia calorie, ma il metabolismo è rappresentato da un insieme di fattori esternamente più complessi.

Ecco a voi dei consigli utili per accelerale/attivare il metabolismo:

Non digiunare o mangiare troppo poco: creare momenti di digiuno o limitare molto l'introito calorico non servirà a farvi dimagrire, anzi contribuirà al blocco metabolico per via del cambiamento ormonale causato dal cortisolo. È importante inserite una ricca colazione, completa di carboidrati grassi e proteine: ad esempio 150g di yogurt greco bianco + 1 cucchiaino di miele + 250g di frutta di stagione + 40g di muesli + 10g di frutta secca + 1 tazzina di caffè

Utilizzare frutta secca: consumare almeno una porzione al giorno di frutta secca, ricca di selenio, minerale utile a sostenere la funzionalità degli ormoni tiroidei, elementi chiave del metabolismo. Inoltre il processo di masticazione e la digestione della stessa frutta secca stimolano la termogenesi, ossia la dissipazione di energia sotto forma di calore, così da permetterti di bruciare più calorie.

Utilizzare attivatori metabolici: consumare tè e cioccolato fondente permette di agire sul metabolismo energetico. Inoltre utilizzate frutta e verdura rossa, altamente ricca di bioflavonoidi, importanti attivatori epigenetici.


Bere almeno 2L di acqua al giorno: avere una corretta idratazione consentirà ad organi ed apparati di funzionare correttamente.

Proteine e junk food: scegliere proteine nobili, preferibilmente da pesce e carne magra è un valido aiuto nella attivazione metabolica. Inoltre la quota proteica permetterà di agire sulla massa magra, cero motore dell'organismo, e quindi ottenere un miglioramento metabolico. Ricordatevi però che l'eccedenza proteica viene rapidamente convertita in zuccheri!

Inoltre eliminate prodotti confezionati e scegliete carboidrati complessi a basso indice glicemico, in modo da abbassare i livelli di insulina.

Fare attività fisica: come accennato prima per attivare/accelerare il metabolismo bisogna lavorare sulla massa magra. L'esercizio fisico consente di bruciare calorie e, quindi, guidare il metabolismo nella gestione dei carboidrati e dei lipidi; meglio se praticato nelle prima metà della giornata e con un intensità medio/alta.

Freddo: coprirsi a volte non è la soluzione giusta! Il freddo si è dimostrato come un forte attivatore metabolico, sia perché permette di bruciare più calorie perché il corpo ha necessità di riscaldarsi, sia perché è in grado di attivare il processo di browing, ovvero la conversione del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.