Reflusso gastroesofageo
Reflusso gastroesofageo
Salute d'asporto

Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'esofago di Barrett è una complicazione del reflusso gastroesofageo, una condizione clinica in cui si ha la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago. A causa della presenza del contenuto gastrico a livello esofageo, le cellule di rivestimento di quest'ultimo tessuto si adattano al nuovo ambiente variando la loro natura e cercando di proteggersi dall'acido diventano più simili a quelle intestinali/gastriche; questa condizione è nota come metaplasia intestinale.

Molto spesso risulta essere del tutto asintomatica, ma tale complicanza è considerata una lesione pre-cancerosa, poiché l'epitelio anomalo può andare incontro ad una incontrollata replicazione e sfociare in adenocarcinoma dell'esofago. Dal punto di vista statistico, l'esofago di Barrett si riscontra nel 15-20% dei pazienti affetti da malattia cronica da reflusso gastroesofageo (GERD), soprattutto negli uomini caucasici e con età maggiore o uguale a 50 anni.

È intuibile come i fattori di rischio siano legati al reflusso, dovuto sia da una alimentazione scorretta che da disfunzioni organiche della valvola gastroesofagea, dall'alcol, dal fumo, dal sovrappeso e dell'aobesità.

La diagnosi della lesione è effettuata mediante esame endoscopico e biopsia.
Il trattamento prevede sia il controllo dei sintomi del reflusso gastroesofageo che la guarigione dell'esofagite. Vengono utilizzati i farmaci inibitori della pompa protonica, che permettono di ridurre l'acidità gastrica, mentre nei casi più gravi si procede con l'asportare o distruggere il tessuto anomalo attraverso tecniche endoscopiche.

La dieta da seguire deve rispettare alcune semplici regole:
Essere ipocalorica (soprattutto se il paziente è in sovrappeso/obeso)
Evitare cibi acidi, agrumi, caffè, spezie, pomodoro, alcol, bevande gassate
Scegliere carni magre e poco lavorate
Moderare formaggi e latticini e scegliere delle tipologie con pochi grassi
Evitare i pasti abbondati, soprattutto poco prima di coricarsi.
Bere acqua diluendola nell'arco della giornata e bere poco sui pasti
Preferire uno schema dissociato, ovvero un pranzo caratterizzato dalla presenza di carboidrati ed una cena caratterizzata dalla presenza di proteine
Fare attività fisica regolare
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.