Tavola di Natale
Tavola di Natale
Salute d'asporto

Danno da festività, la cronobiologia ci viene in aiuto

Ce ne parla il dottor Giuseppe Labianca

Il periodo natalizio è caratterizzato da opulenza culinaria, da momenti in cui le persone festeggiano con cibi e bevande, sviluppando poi buoni propositi per l'anno successivo come un "inizio fresco e sano". In un lavoro del 2022 pubblicato su Nutrients sono stati esaminati gli aspetti dietetici delle festività Natalizie e come la cronobiologia può essere utile nel limitare il danno da festività.

I giorni festivi possono avere effetti nutrizionali dannosi, infatti gli studi presenti in letteratura suggeriscono come tra Natale e Capodanno ci siano diete e comportamenti alimentari caratterizzati da eccessi, alimenti di basso valore nutrizionale, aumento del peso corporeo, aumento dell'utilizzo di alcol, aumento dei sintomi di reflusso/dispepsia, diminuzione dell'introito di verdura.

Dal punto di vista psicologico, dal momento che molte o la maggior parte delle persone tendono a mangiare troppo e/o cose sbagliate durante i giorni festivi, dovrebbe essere sfruttata la disponibilità a considerare il cambiamento delle abitudini alimentari da quel momento in poi.

La crononutrizione, ovvero il legame tra nutrizione, metabolismo e orologi circadiani, fornisce un punto di vista focalizzato piuttosto che sul "quanto" e "cosa" mangiamo, su "quando" mangiamo. Si ritiene che una finestra di 16 ore al giorno senza cibo sia utile per proteggere dall'obesità, dalle malattie cardiovascolari, dalle malattie metaboliche e forse anche dal cancro. Si suggerisce inoltre che la finestra corrispondente durante la quale la risposta del corpo ai nutrienti e il loro destino sono ottimali si verifica all'inizio della giornata piuttosto che dopo.

Lo studio conclude suggerendo che il TRE – alimentazione a tempo limitato potrebbe portare ampi benefici sulla salute, fatta eccezione per i soggetti affetti da patologie, infatti è essenziale chiedere consiglio ai propri medici prima di imbattersi in questa pratica. Inoltre la scienza circadiana può essere promettente perché di più facile gestione e tendenzialmente più sostenibile (è più semplice definire "quando mangiare" piuttosto che "cosa mangiare"). Naturalmente, è da ribadire come sia importante evitare i percorsi fai da te, di come sia essenziale prestare attenzione all'apporto calorico e alla composizione degli alimenti, e di far riferimento al vostro medico.

Durante le feste di natale mangiate consapevolmente e godetevi questi momenti; auguri di buon Natale.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.