Nutrizione, alimenti
Nutrizione, alimenti
Salute d'asporto

Dieta nel paziente operato: colecistectomia

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La dieta nel paziente che ha subito un intervento chirurgico ha un valore estremamente importante, soprattutto se l'intervento chirurgico è a carico dell'apparato digerente. Nell'intervento di colecistectomia viene eseguita la rimozione chirurgica della colecisti, organo situato al di sotto della superficie epatica, sede in cui si deposita la bile prodotta dal fegato, indispensabile per la digestione ed assorbimento dei grassi introdotti con la dieta. La maggior parte degli interventi chirurgici di colecistectomia viene effettuata per casi di litiasi colecistica sintomatica, ovvero per la presenza di calcoli, ed in una minoranza di casi per problemi neoplastici. Prima dell'intervento il è opportuno utilizzare una dieta a basso tenore lipidico. A seguito dell'intervento, il problema più frequente che può intervenire nel colecistectomizzato, specie nelle prime fasi, è una digestione lenta associata a bruciore a livello dello stomaco e stitichezza. Questi sintomi sono il risultato di un insufficiente apporto di sali biliari durante la digestione nei primi mesi dopo l'intervento chirurgico, perciò è consigliabile, almeno nei primi 2-3 mesi, ridurre le quantità di grassi saturi, utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed evitare pasti abbondanti. Sono vietati formaggi, salumi, cibi fritti, uova, burro, grassi animali (lardo, strutto) e vegetali (margarina), carni affumicate, carni grasse, latticini, frutta secca, caffè, cioccolato, spezie ed alcolici. Possono essere consumati carboidrati complessi come cereali integrali, patate, verdura, oltre a yogurt magri e sono da preferire pasti e cotture semplici. Dopo un primo periodo dall'intervento sarà possibile reintrodurre gli alimenti gradualmente, fino ad arrivare ad un regime dietetico "tradizionale", ma comunque gli alimenti sopracitati dovranno essere sempre assunti con moderazione.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.