Dormire, sonno
Dormire, sonno
Salute d'asporto

Dormire poco e kg di troppo

Il sonno come valido fattore dimagrante

Il sonno è un processo fisiologico regolato dai ritmi circadiani, ovvero un complesso sistema di orologi biologici che regolano le funzioni metaboliche nelle 24 ore.
Labianca
Sono diversi gli ormoni che influenzano il sonno;

il cortisolo che determina la capacità dell'organismo di rispondere ad uno stress, pertanto i suoi livelli dovrebbero essere bassi nelle ore notturne;

la leptina, ormone che blocca lo stimolo della fame, la grelina, ormone che stimola l'appetito, il GH (ormone della crescita) favorisce la mobilizzazione e l'utilizzo dei grassi.

Molto spesso, soprattutto in estate, si tende a dormire meno e a stravolgere il normale ritmo circadiano, e tutto ciò determina un aumento di peso.

Ebbene sì, dormire poco ci fa mangiare molto più del necessario! In particolare, carenze di sonno determinano un aumento dell'ormone grelina, prodotta durante la veglia, che porta ad un aumento dell'appetito e del desiderio di consumare quantità eccessive di cibo spazzatura e zuccheri. Sempre la carenza di sonno determina una diminuzione della leptina, prodotta durante il riposo notturno, che agisce bloccando lo stimolo della fame.

Il deficit di sonno porta ad assumere in media il doppio dei grassi e più di 300 calorie aggiuntive al giorno.

Ricordatevi di garantire al vostro corpo una buona dose di sonno, che possiamo considerare un nutriente essenziale per la vostra salute.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.