Gambe gonfie
Gambe gonfie
Salute d'asporto

Gonfiore, liquidi in eccesso, gambe gonfie e pesanti: vediamo come fare

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il gonfiore è uno dei sintomi più presenti anche in assenza di uno stato di sovrappeso e/o obesità. Classicamente definita come "ritenzione idrica", ma tecnicamente chiamato "edema", è uno stato che descrive un aumento dei liquidi extracellulari. Questa condizione è legata ad una disfunzione vascolare, soprattutto a livello del microcircolo, ad uno stato infiammatorio ed alla sedentarietà, che quindi ostacolano fortemente le fisiologiche funzioni corporee di drenaggio. Il gonfiore a gambe, caviglie e piedi, gambe dolenti alla compressione, sensazione di stanchezza, comparsa di cellulite ed inestetismi cutanei e variazioni di peso, sono i sintomi che richiamano la condizione di edema.
Labianca
Per la risoluzione di questo fastidioso problema è opportuno abbinare una dieta equilibrata ad attività fisica, senza dimenticare l'importanza della fitoterapia.
  • Attività Fisica: l'attività fisica aerobica moderata e quella praticata in acqua agendo come un massaggio naturale sul microcircolo, determinano il miglioramento del ritorno venoso e la rimozione dell'edema.
  • Sale: eliminare il sale dalla dieta determina una diminuzione dei livelli di sodio che causano un aumento dei liquidi extracellulari. Va da se' che bisogna liitare il più possibile tutti quegli alimenti che lo contengono: insaccati, formaggi stagionati, prodotti confezionati, prodotti da forno (pizza,taralli…etc).
Essendoci abituati al sapore l'unico modo che si ha per diminuire il sale è quello di sostituirlo con altri "insaporitori": le e le che non solo aiutano ad insaporire le pietanze ma apportano anche alla salute, avendo proprietà antinfiammatorie ed antiedemigene.
  • Idratazione: quanta acqua bere è un dato che cambia in relazione a diverse variabili, ma generalmente si considerano da poco più di un litro fino a due litri al giorno.
Bere favorisce sia l'eliminazione dei liquidi in eccesso e delletossine sia il corretto funzionamento di intestino e.
Anche la scelta del tipo di acqua è importante, ricordativi di leggere l'etichetta è di scegliere le acque minimamente mineralizzate, ovvero con inferiore ai 50 mg/L.
  • Zuccheri, Indice Glicemico ed Infiammazione: Accantonare gli zuccheri semplici per scegliere i carboidrati complessi vi consentirà non solo di eliminare i picchi di glicemia ed insulina, ma anche di abbassare il tenore infiammatorio, di aumentare il tenore di fibra, che facilita il drenaggio e l'eliminazione delle scorie, ed aumentare l'introito di micronutrienti antiossidanti utili per il microcircolo. Il potassio ad esempio permette un fisiologico richiamo di acqua extracellulare all'interno delle cellule, determinando un chiaro effetto snellente.
Scegliere carni magre, ridurre il contenuto dietetico di formaggi, prodotti confezionati, aumentare il pesce, puntare su legumi e uova, è il modo giusto per combattere l'infiammazione e spegnere a monte il meccanismo chiave della "ritenzione idrica".
  • Fitoterapia: concedersi il tè delle 17:00 aiuta sicuramente a raggiungere l'obiettivo, ma integrare con la fitoterapia garantisce il risultato. Le piante più indicate per il drenaggio la betulla, la gramigna, la pilosella, i peduncoli di ciliegio, e lespedeza. Si possono assumere sotto forma di tintura madre e capsule, oppure puntare su infusi e decotti.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.