Nutrizione, alimenti
Nutrizione, alimenti
Salute d'asporto

Il digiuno come terapia per combattere il cancro

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

In diversi articoli ho già parlato del digiuno e di quali possano essere i suoi innumerevoli benefici, ma oggi affrontiamo una tematica importante, ovvero il digiuno come terapia metabolica nei confronti del tumore e come supporto alla chemioterapia.
Labianca
È stato dimostrato che il digiuno prima della chemioterapia protegge le cellule sane dalla tossicità del trattamento, riducendo l'espressione di alcuni geni (oncogeni) implicati nella patologia tumorale. Questa riduzione è mediata dalla diminuzione dei fattori di crescita e del glucosio circolanti, e degli stimoli anabolici. Inoltre, la fame e la restrizione calorica attivano altri oncogeni nelle cellule tumorali, inducendo l'autofagia, cioè un processo che consente l'eliminazione di cellule o componenti cellulari danneggiati, e diminuiscono i tassi di crescita cellulare aumentando la sensibilità ai farmaci antimitotici.

Anche i meccanismi immunologici sono alterati dalla fame, in particolare, la restrizione calorica aumenta l'attività dei linfociti citotossici CD-8 e inibisce la funzione delle cellule T-regolatrici, portando ad un aumento dell'autofagia e della morte cellulare.

Diversi studi riportano come il digiuno aumenti la sensibilità della terapia sulle cellule tumorali e aumenti l'attività dei farmaci, per questo sono state sviluppate le cosiddette "diete che imitano il digiuno", per ottenere effetti simili al digiuno fornendo micronutrienti per ridurre al minimo il carico del digiuno.

Nell'uomo, il programma consiste in una dieta di 5 giorni a base vegetale. Il primo giorno vengono fornite quasi 1000 kcal, mentre sono consentite quasi 700 kcal nei giorni dal 2 al 5 indipendentemente dall'età, dal peso corporeo e dalla composizione dei pazienti, il che rende questo approccio discutibile dal punto di vista medico.
Anche se i dati sono molto confortanti è necessario che sia uno specialista a prescrivere il digiuno terapeutico o una dieta mima – digiuno, in quanto questa forma terapeutica può portare malnutrizione e la sarcopenia, che sono fortemente associate a tossicità correlata al trattamento, ridotta risposta al trattamento del cancro, ridotta qualità della vita e prognosi complessiva peggiore nei più comuni tipi di cancro.

Alla luce di queste evidenze le più recenti linee guida sul supporto nutrizionale nei pazienti oncologici hanno affermato che il digiuno prima o durante la chemioterapia non è raccomandato, in particolare nei pazienti malnutriti o a rischio nutrizionale, non solo per il rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche perché i pazienti potrebbero essere tentati di prolungare gli episodi di digiuno e ridurre cronicamente l'apporto calorico. Per tale motivo è assolutamente vietato imbarcarsi nel "fai da te" in un così delicato approccio terapeutico, poiché le valutazioni che devono esser fatte sono molteplici e i trattamenti devono essere a carico di uno specialista.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.