Pranzo domenicale
Pranzo domenicale
Salute d'asporto

Il pasto libero: pro e contro

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La dieta cheat day è essenzialmente la dieta di un solo giorno in cui c'è la possibilità e la libertà di consumare dei pasti che sono fuori regime alimentare, ovvero la quasi canonica "domenica libera".

Questa libertà presenta dei pro e dei contro; partendo dai pro un giorno del genere consente di aumentare la motivazione e di abbassare il senso di insoddisfazione e stress, quindi permette di proseguire il percorso alimentare più efficacemente. È una strategia basata sulla ricompensa che concede un breve periodo di clemenza in modo da non generare stress aderendo a una dieta rigorosa per tutta la settimana. Da un punto di vista metabolico invece un aumento delle calorie e dei macronutrienti permette di migliorare la flessibilità metabolica, ovvero la capacità del corpo di utilizzare sia i grassi sia i carboidrati come fonte energetica. Inoltre consumare un pasto libero ben pianificato e calcolato nei giorni di dieta può portare alla regolazione della leptina, un ormone responsabile dell'aumento della spesa energetica corporea ed implicato nella regolazione del senso di sazietà. Un lavoro di ricerca ha suggerito che aumentare temporaneamente l'apporto calorico consente ai livelli di leptina di aumentare del 30% nel corpo, e poiché livelli più elevati di leptina aumentano la sazietà, può essere utile per il controllo del peso .

Anche se i pasti liberi possono essere una motivazione efficace, non pianificarli in anticipo può essere controproducente. Infatti utilizzare il giorno libero come sfogo alimentare oltre a compromettere il percorso alimentare in atto, crea un impegno gastrointestinale importante, tanto da causare la comparsa di sintomi come diarrea, flatulenza, crampi addominale, reflusso, etc. Inoltre può essere un importante fattore scatenante per episodi di abbuffata, per questo è importante prendersi una piccola pausa, ma mantenendo un sano stile di vita.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.