Lattosio
Lattosio
Salute d'asporto

Intolleranza al lattosio

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'intolleranza al lattosio è una condizione che determina una difficoltà o una totale incapacità di digerire il lattosio, zucchero presente in latte e derivati, a causa di un malfunzionamento o da una mancanza dell'enzima lattasi. Il lattosio è formato dall'unione di due ulteriori zuccheri, e a livello dell'intestino tenue per esser digerito la lattasi lo scinde in galattosio e glucosio, appunto gli zuccheri che formano il lattosio. Se l'enzima non è presente o non funziona, il lattosio permane a livello intestinale senza essere digerito e causando la manifestazione sintomatica, che in genere si manifesta con dolore addominale, gonfiore, diarrea e flatulenza. Dati statistici suggeriscono che in Italia circa il 50% della popolazione sia intollerante al lattosio.Il deficit di lattasi può essere primario, per esempio quando è presente già alla nascita, o secondario, per esempio dovuto a parassitosi, infezioni. L'intolleranza al lattosio può essere una normale conseguenza della crescita, poiché durante l'infanzia i livelli di lattasi diminuiscono naturalmente. Il test più utilizzato per la diagnosi è il Breath test (test del respiro) che consiste nell'analisi dell'aria espirata dal paziente prima e dopo la somministrazione di una dose di lattosio. Se lo zucchero del latte non viene digerito ed inizia a fermentare, si ha un'iper-produzione di idrogeno e se il test rivela che nell'aria espirata è presente un livello eccessivo di questo gas, significa che è presente l'intolleranza.

Un'indagine genica invece può accertare l'eventuale origine o predisposizione genetica del disturbo. Il trattamento principale prevede l'utilizzo di una dieta ad esclusione di lattosio. Il professionista nell'elaborazione dietetica si basa sul concetto della dose massima tollerata; ovvero capire se piccole quantità di alimenti contenenti lattosio sono meglio tollerate se distribuiti nell'arco della giornata e se consumati insieme ad altri alimenti.

L'esclusione del lattosio non deve essere per forza collegata all'esclusione del latticino dalla dieta, infatti è possibile utilizzare o i prodotti senza lattosio o l'enzima lattasi sotto forma di integratore alimentare.

È importante leggere le etichette degli alimenti con particolare attenzione, perché il lattosio può essere aggiunto a molti prodotti conservati o già pronti e si utilizza molto nelle trasformazioni industriali come conservante, addensante o valorizzatore del sapore dolce, infatti può essere presente in insaccati, affettati, purè, sughi, dado da brodo ed alimenti in scatola, nonché in alcuni medicinali.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.