Celiachia
Celiachia
Salute d'asporto

L'altra faccia della celiachia: la gluten sensitivity

Ci spiega cos'è il biologo Giuseppe Labianca

Sono sempre più in aumento i casi di celiachia, una malattia immuno-medita che si manifesta con sintomi intra-intestinali (diarrea, crampi addominali) ed extra-intestinali (stomatite aftosa), in risposta all'assunzione di cereali contenenti glutine, come ad esempio grano, segale e orzo. Il glutine è il complesso proteico dei cereali, da cui deriva la gliadina, la molecola che causa la reazione infiammatoria a livello intestinale. In questi casi l'evidente e ricorrente presenza dei sintomi a seguito di ingestione di glutine consente al medico la diagnosi, ottenibile per mezzo della gastroduodenoscopia con biopsia e, di conseguenza, il trattamento farmacologico e dietetico.
Labianca
La gluten sensitivity (GS) è definita come sensibilità al glutine non celiaca, ovvero questi soggetti presentano una sintomatologia simile e spesso sovrapponibile alla celiachia ed anche alla sindrome del colon irritabile (gonfiore, sonnolenza, diarrea, stipsi, dolori addominali, cefalea, depressione, ecc) ma non c'è atrofia dei villi intestinali né risposta immunitaria da parte dell'organismo. Un'altra differenza è che la GS non sempre comporta una reazione sintomatologica importante, ma in molti casi si manifesta con sintomi vaghi, come ad esempio gonfiore addominale, nausea e mal di testa.

La GS si manifesta dall'età adolescenziale all'età adulta, mentre è estremamente rara in età pediatrica; si stima sia da 3 a 6 volte più frequente della celiachia e in pratica si può affermare, con buona approssimazione, che se il numero di celiaci attesi in Italia è di circa 600.000, i pazienti con GS sono circa 3.5 milioni.

Come si identifica oggi la gluten sensitivity? Non sono disponibili marcatori specifici, quindi la diagnosi di sensibilità al glutine non celiaca avviene per esclusione. I pazienti che, pur presentando sintomi simili a quelli della celiachia e indotti dal glutine, non risultino, dopo esami ematici e biopsie endoscopiche, né celiaci né allergici al grano, sono classificati come sensibili al glutine. Quindi sono i sintomi a guidare lo specialista e a valutare l'introito di glutine tollerabile da parte del soggetto.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.