Corsa
Corsa
Salute d'asporto

L'attività fisica come farmaco

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'attività fisica regolare non è solo uno strumento per mantenere il peso corporeo sotto controllo, ma rappresenta un vero e proprio fattore protettivo contro molte patologie croniche, tra cui il cancro e le malattie metaboliche (come diabete di tipo 2, sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica).

Al centro di questi benefici c'è il muscolo scheletrico, non più visto solo come un semplice effettore del movimento, ma come un organo endocrino attivo, capace di influenzare profondamente il metabolismo e il sistema immunitario attraverso la produzione di miochine.

Quando i muscoli si contraggono durante l'esercizio fisico, rilasciano nel circolo sanguigno molecole bioattive chiamate miochine, che agiscono, influenzando vari organi.

Per esempio l'irisina è una miochina prodotta dal muscolo che agisce sul tessuto adiposo, permettendo la conversione da bianco a bruno, tipicamente legato all'aumento della termogenesi e del dispendio energetico. Mentre l'interleuchina 6 ha effetti antinfiammatori quando rilasciata dai muscoli durante l'esercizio o il fattore BDNF che stimola la neurogenesi e ha diversi benefici anche sul metabolismo del glucosio.

Queste sostanze giocano un ruolo chiave nella modulazione dell'infiammazione sistemica cronica di basso grado, uno dei principali fattori di rischio per cancro e malattie metaboliche.

Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato che l'attività fisica regolare riduce significativamente il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, tra cui:
Cancro al colon-retto (riduzione del rischio fino al 30%)
Cancro al seno (riduzione del rischio del 20-25%)
Cancro dell'endometrio, del polmone, e della prostata (in misura variabile)

Le vie attraverso cui l'attività fisica esercita un effetto protettivo comprendono la riduzione dei livelli di insulina e IGF-1 (fattori di crescita tumorale), il miglioramento della funzionalità immunitaria, la diminuzione dell'infiammazione sistemica ed il miglioramento della gestione del peso corporeo e della composizione corporea.

Inoltre l'attività muscolare è un regolatore chiave dell'omeostasi del glucosio e dei lipidi, infatti attraverso l'esercizio si osservano un aumento della sensibilità insulinica, il miglioramento dell'assorbimento del glucosio da parte del muscolo, la riduzione dei trigliceridi e aumento del colesterolo HDL, e la riduzione della massa grassa viscerale.

Tutto ciò contribuisce alla prevenzione e al trattamento del diabete di tipo 2, della steatosi epatica e della sindrome metabolica.

Sono evidenti i numerosi benefici legati all'attività fisica, ma il tipo di attività e la frequenza dovrebbero comunque esser supervisionate da un personal trainer qualificato in modo da evitare problematica di salute legate ad un esercizio fisico errato.
  • Sport
Altri contenuti a tema
Un anno senza Marilena Brudaglio, Atletica Tommaso Assi: «Fonte di ispirazione» Un anno senza Marilena Brudaglio, Atletica Tommaso Assi: «Fonte di ispirazione» La società sportiva ricorda la podista scomparsa mentre inseguiva la sua passione
Olympia Day, tutto pronto per domenica 6 aprile Olympia Day, tutto pronto per domenica 6 aprile Un ricco programma con ciclismo, animazione e food a partire dalle 9:30 al Bike Park della scuola di ciclismo Ludobike in largo Bartolomeo Colangelo
"IV Trofeo Valle d’Itria”: trionfa il tranese Marco Larossa "IV Trofeo Valle d’Itria”: trionfa il tranese Marco Larossa Alla competizione hanno preso parte 152 atleti da tutta Italia
Grande Puglia e grande Bat alle Finali di Roma della Corsa dei Mille  per il progetto “La Corsa di Miguel” Grande Puglia e grande Bat alle Finali di Roma della Corsa dei Mille per il progetto “La Corsa di Miguel” Bravissimi i nostri portacolori che ci hanno rappresentato in ben 17 finali su 18
Atletica paralimpica, medaglia d'oro per il tranese Luca Mammollino Atletica paralimpica, medaglia d'oro per il tranese Luca Mammollino Con i suoi compagni protagonista ai Campionati italiani indoor di Ancona
Partono domani le competizioni sportive scolastiche del Liceo De Sanctis Partono domani le competizioni sportive scolastiche del Liceo De Sanctis Gli studenti pronti a mettersi alla prova e dimostrare il loro spirito sportivo
Atletica, la tranese Cognetti vince i 200 metri nella manifestazione nazionale regionali "Ai confini delle Marche" Atletica, la tranese Cognetti vince i 200 metri nella manifestazione nazionale regionali "Ai confini delle Marche" Ancora un successo per i giovani dell'atletica tranese!
Christian Sardella e Marco Capurso al Galà di Sport da Combattimento "Clash of Warriors" Christian Sardella e Marco Capurso al Galà di Sport da Combattimento "Clash of Warriors" I giovani campioni di Sanda rappresentano Trani a Udine il 29 marzo
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.