Olio
Olio
Salute d'asporto

L'olio extravergine d'oliva nella prevenzione oncologica

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale, solo dopo le malattie cardiovascolari, e i dati ad esso relativi sono in continua crescita. È stato evidenziato il ruolo della dieta come fattore importante e potenzialmente modificabile nella prevenzione delle neoplasie, infatti secondo il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (WCRF), il 40% dei casi di tumore potrebbe essere prevenuto con una dieta e un'attività fisica adeguate.

Il bacino mediterraneo è da sempre sottoposto a studi scientifici (basti pensare a tutto ciò che riguarda la dieta mediterranea) e, difatti, i dati suggeriscono come nelle popolazioni del bacino del Mediterraneo sia presente una riduzione del rischio di vari tipi di cancro, in gran parte dovuta all'elevato consumo di olio extravergine d'oliva come principale grasso vegetale, di alimenti di origine vegetale e di pesce, nonché ad un consumo moderato di carni bianche, uova, latticini e alcol (Dieta Mediterranea). L'olio extravergine d'oliva è un alimento base tradizionale delle popolazioni mediterranee ed una componente fondamentale della dieta mediterranea. Ha il più alto rapporto tra acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi tra gli oli vegetali. I suoi effetti terapeuti sono stati attribuiti all'abbondanza di preziosi nutrienti, come i composti fenolici antiossidanti (ad esempio, idrossitirosolo e oleuropeina), vitamine, lignani, squalene e terpenoidi.

I componenti dell'olio extravergine d'oliva agiscono sui percorsi responsabili della regolazione del ciclo cellulare e metabolismo, esercitando un ruolo protettivo sullo sviluppo di neoplasie.

In un recentissimo studio greco in metanalisi è stato approfondito il legame tra consumo di olio extravergine di oliva e rischio di neoplasia, andando a valutare 45 studi. Dalle analisi effettuate è emerso che il più alto consumo di olio extravergine di oliva è stato associato ad una probabilità inferiore del 31% di sviluppare qualsiasi tipo di cancro, anche se una protezione maggiore è stata riscontrata per il cancro al seno, gastrointestinale e del tratto urinario. In conclusione, i risultati di questa meta-analisi rappresentano una preziosa prova degli effetti protettivi dell'olio extra vergine d'oliva contro lo sviluppo del cancro.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.