Cibi vegani
Cibi vegani
Salute d'asporto

L'Oms a sfavore dei prodotti vegani confezionati

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La letteratura scientifica supporta fortemente l'utilizzo di diete a basso tenore di proteine animali, quindi vegetariane e vegane, ma molto spesso proprio per la poca scelta alimentare si tende ad utilizzare prodotti sostitutivi delle proteine animali, come ad esempio Hamburger e formaggi vegani. L'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla base di uno studio pubblicato a fine gennaio 2022 sulle diete a base di sostituti vegetali e sul loro impatto sulla salute ci suggerisce che non sono sicuri per la salute.

L' Oms fa riferimento soprattutto a quei cibi venduti come sostituti di alimenti animali che derivano da un processo di ultra-lavorazione, oltre a contenere un elevato tenore di additivi, coloranti, aromi ed addensanti. Tra i cibi vegetali – processati rientrano sostituti di carni, come hamburger, salsicce, pepite o bocconcini vegetali, yogurt a base vegetale e formaggi vegetali.

In particolare gli alimenti vegetali che sostituiscono le proteine animali sono comparabili a carni, salumi ed altri cibi di origine animale per l'apporto nutrizionale che riescono a fornire all'organismo, e quindi molto calorici ed infiammatori. Inoltre questi prodotti risultano essere poveri di nutrienti (ferro, zinco, vitamine A, B12, D, fibre etc.) e contestualmente presentano un contenuto eccessivo di grassi saturi, zuccheri e sodio, oltre ad una densità energetica molto elevata. Tutto ciò è in forte contrapposizione a ciò che dovrebbe fornire all'organismo una sana alimentazione.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità termina con una riflessione importante, ovvero "non considerare automaticamente un regime alimentare vegetale come una dieta sana ed alleate della salute". Sicuramente l'utilizzo di fonti vegetali non processate rimane alle base di un sano modello dietetico e dovrebbe essere di uso quotidiano, così come limitare gli alimenti di origine animale, ma seguire un modello di dieta mediterranea rimane la scelta migliore.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.