Fibre
Fibre
Salute d'asporto

Le funzioni gastrointestinali delle fibre alimentali

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La fibra è stata a lungo utilizzata per il trattamento di varie condizioni gastrointestinali e non gastrointestinali tra cui costipazione, diarrea, colite ulcerosa, obesità nei bambini e negli adolescenti, ipercolesterolemia, e diabete mellito. L'Istituto di Medicina dell'Accademia Nazionale delle Scienze raccomanda che gli adulti consumino 20-35 g di fibre alimentari al giorno.
Labianca
Qualsiasi carboidrato non digerito che raggiunge il colon subisce un processo di fermentazione (parziale o totale) da parte dei batteri intestinali per produrre acidi grassi a catena corta (SCFA) e una serie di gas, tra cui anidride carbonica, idrogeno e metano. Gli SCFA vengono assorbiti dalle cellule intestinali e per esse ne diventano nutrimento; inoltre la fibra permette di migliorare il transito intestinale, limitare l'assorbimento di varie molecole, come colesterolo, antinutrienti e sostanze tossiche, oltre a fornire una serie di vitamine e minerali all'organismo.

La fibra può essere suddivisa in:
fibra insolubile: si trova principalmente in cereali integrali, verdure a foglia verde, cavolfiori, zucchine, sedano, frutta secca e semi di lino. Ha una bassa capacità di ritenzione idrica ed è minimamente fermentata, accelera il transito intestinale, contrastando la stitichezza e disturbi correlati e riducendo il tempo di contatto tra la mucosa dell'intestino e le sostanze nocive associate al tumore al colon e al retto.

fibra solubile: si trova principalmente in legumi, frutta fresca (es: mele con buccia, susine, pere e frutti di bosco), avena, crusca di avena, carote, patate, cipolle e semi di psillio. Ha una alta capacità di ritenzione idrica, permettendo il rallentamento del transito intestinale, il che comporta un maggiore senso di sazietà, riducendo l'assorbimento del colesterolo, dei glucidi e mantenendo bassa la glicemia. Le fibre solubili mantengono nell'intestino un pH poco adatto alla flora intestinale nociva, i cui metaboliti sono associati allo sviluppo del cancro al colon e del tumore al retto, e hanno un effetto prebiotico nei confronti della flora batterica intestinale benefica.

Anche se avviene una divisione didattica della tipologia di fibra contenuta negli alimenti, in realtà sono presenti entrambi le fibre, ma in rapporti diverse, ed entrambe sono soggette a fermentazione da parte del microbiota intestinale.

La fibra è utilizzata nel trattamento della costipazione cronica e sul mercato sono presenti vari prodotti a base di fibre solubili, come ad esempio psyllium o crusca. In questi pazienti si dovrebbe raggiungere un apporto di fibra pari a 25-30g al giorno, ottenibile consumando le cinque porzione di frutta e verdura consigliate dall'OMS. Inoltre nella gestione di una dieta ipocalorica, l'utilizzo della fibra permette una compliance dietetica migliore, in quanto permette di modulare le glicemie della giornata e di ridurre la sensazione di fame.

Per quanto il suo utilizzo sia fortemente indicato, un effetto collaterale indesiderato dell'ingestione di fibre e della successiva fermentazione, tuttavia, è la produzione di gas, spesso maleodorante, causa di disagio, gonfiore addominale e flatulenza. Questa caratteristica di molti tipi di fibre può essere particolarmente rilevante per i soggetti con disturbi gastrointestinali funzionali. In questi pazienti è consigliabile di utilizzare un introito di fibra crescente, partendo da un basso dosaggio e capire la tollerabilità del paziente stesso, mentre per i soggetti affetti da Sindrome del Colon Irritabile, è consigliato l'utilizzo di fibra a basso tenore fermentante (Dieta Low-Foodmap), oltre che un dosaggio di fibra inizialmente ridotto.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Diabete: complicazioni muscolo-scheletriche Diabete: complicazioni muscolo-scheletriche Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Stare bene, stare insieme: il nuovo progetto di ginnastica leggera per over 65 di Auser Trani Stare bene, stare insieme: il nuovo progetto di ginnastica leggera per over 65 di Auser Trani La presentazione giovedì 14 presso Villa Guastamacchia
Sindrome metabolica, cosa è e come si presenta Sindrome metabolica, cosa è e come si presenta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Zucca, benefici e proprietà Zucca, benefici e proprietà Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta che fa bene alla vista La dieta che fa bene alla vista Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
“Tumore Mammario Metastatico HER2+”: evento scientifico a Trani “Tumore Mammario Metastatico HER2+”: evento scientifico a Trani L’evento si terrà il 16 novembre a Palazzo San Giorgio
Mens sana in corpore sano: l'importanza del parlare di salute mentale Mens sana in corpore sano: l'importanza del parlare di salute mentale Ieri l'incontro organizzato da Angela Mercorio con il sociologo Guido Croci
Fibromialgia: Come comportarsi a tavola? Fibromialgia: Come comportarsi a tavola? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2024 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.