Cibo spazzatura
Cibo spazzatura
Salute d'asporto

Mangiare tardi e mangiare fuori orario influiscono negativamente sul metabolismo

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

C'è sempre più attenzione a cosa si porta in tavola, ma questo non basta per garantirci uno stato di salute ed una condizione psicofisica ottimale, infatti bisogna iniziare a porre attenzione su "quando" portare in tavola un pasto. La cronobiologia è quella branca della biologia che studia i ritmi circadiani e ci insegna come oltre alla qualità di un alimento ed il suo profilo nutrizionale, sia importante il timing di un pasto, ovvero in quale momento della giornata viene consumato e a quali intervalli.
Labianca
Ci sono sempre più studi in letteratura, ma prendendone uno molto recente pubblicato nel 2020, è stata valutata l'associazione tra timing, intake dietetico e salute metabolica su un campione di donne in sovrappeso/obesità. La base della ricerca era capire come abitudini alimentari alterate e pasti fuori orario contribuiscano al disallineamento dei ritmi circadiani e all'interruzione dei processi metabolici con conseguente assunzione di energia in eccesso e compromissione della salute metabolica.

Gli studi sui tempi di alimentazione condotti finora suggeriscono che gli adulti in sovrappeso o obesi che passano a consumare la loro energia alimentare all'inizio della giornata hanno cambiamenti favorevoli nel peso e nella salute cardiometabolica.

Nello specifico dallo studio sopracitato si evince come mangiare con più frequenza e poco prima di coricarsi sia associato ad un aumento calorico, del carico glicemico, pressione arteriosa, aumento di peso e aumento della circonferenza vita; mentre avere una assunzione alimentare più limitata nei tempi utilizzando una metodica di digiuno intermittente comportava una diminuzione di tutti questi parametri.

Infine un nuovo studio del 2022 ha valutato come mangiare più tardi aumenti la fame, diminuisca il dispendio energetico e cambi il profilo ormonale del tessuto adiposo. In particolare il team di ricercatori ha studiato 16 pazienti con un indice di massa corporea nel range di sovrappeso o obesità, scoprendo che mangiare più tardi ha effetti profondi sulla fame e sugli ormoni che regolano l'appetito (leptina e grelina), che influenzano la nostra spinta a mangiare. I livelli del primo, che segnala la sazietà, sono diminuiti nelle 24 ore in caso di alimentazione tardiva rispetto alle condizioni di alimentazione precoce. Quando i partecipanti hanno mangiato più tardi, hanno anche bruciato calorie a un ritmo più lento e hanno mostrato l'espressione genica del tessuto adiposo verso una maggiore adipogenesi (sintesi di tessuto adiposo) e una diminuzione della lipolisi (lisi del tessuto adiposo), che promuovono la crescita del grasso.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.