Bambini e alimentazione
Bambini e alimentazione
Salute d'asporto

Marketing nutrizionale rivolto ai bambini: le pubblicità alimentari sono appropiate?

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità 40 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni e 131 milioni di bambini di età compresa tra 5 e 9 anni sono in sovrappeso o obesità. Questo fenomeno allarmante è in costante aumento nel tempo, principalmente nei paesi ad alto reddito. In Europa, l'Italia ha la più alta prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini di età compresa tra 6 e 9 anni, soprattutto a causa della diffusione di modelli alimentari non salutari, basati principalmente sul consumo di cibi trasformati ed ultra-processati. Una delle cause che impatta sull'aumento del peso è il tempo di permanenza davanti agli schermi, in particolare l'OMS consiglia di sostare davanti al televisore per un massimo di due ore al giorno; in secondo luogo la TV, attraverso il marketing alimentare a cui i bambini sono massicciamente esposti, contribuisce a trasmettere comportamenti alimentari non salutari. Il marketing alimentare, rappresentato per il 60-90% da alimenti (ultra)-lavorati (ad esempio, cereali zuccherati, bevande analcoliche, snack salati, caramelle e pasti da fast food), non è solo responsabile della trasmissione di comportamenti alimentari non sani, ma è stato anche dimostrato che aumenta l'assunzione giornaliera di cibo e calorie nei bambini.

Uno studio italiano del 2020 che si è posto come obiettivo il monitoraggio della quantità e qualità del marketing alimentare diretto ai bambini, ha analizzato 5 canali più visti da questi ultimi per andare a valutare il tipo di pubblicità alimentare proposta loro, attraverso un metodo di valutazione sviluppato dall'OMS.

Per ogni prodotto alimentare e bevanda mostrato, è stato valutato la categoria alimentare, la classificazione di base rispetto a quella non di base e la presenza di zuccheri aggiunti. Ogni prodotto è stato classificato in una categoria alimentare secondo la definizione dell'OMS. Durante i 20 giorni di registrazione, sul totale degli spot analizzati, 1756 facevano riferimento a cibo e bevande, il ​​secondo prodotto più frequentemente pubblicizzato.
Lo studio conclude dicendoci che i "dolci" sono stati la categoria alimentare più trasmessa, seguiti da alimenti da fast food, mentre frutta e verdura erano completamente assenti. Inoltre la maggior parte dei prodotti alimentari analizzati in tutti gli spot pubblicitari e quelli rivolti ai bambini sono stati classificati come non essenziali a causa della loro scarsa qualità nutrizionale. Questo studio fa riflettere come l'utilizzo e l'esposizione alla televisione può innescare comportamenti alimentari non sani e può essere la causa di numerosi sviluppi patologici.
  • Bambini
Altri contenuti a tema
La cittadinanza solidale, volontari in azione per l'Unicef La cittadinanza solidale, volontari in azione per l'Unicef Se ne parla sabato 1 marzo a Trani
BaraccaCheStoria! Burattini in festa: verso il gran finale con una festa di Carnevale  in piazza della Repubblica BaraccaCheStoria! Burattini in festa: verso il gran finale con una festa di Carnevale in piazza della Repubblica Al via anche i matinée dedicati alle scuole primarie di Trani
Un corretto conferimento dei rifiuti passa dai giovani, alla Baldassarre la Polizia locale di Trani Un corretto conferimento dei rifiuti passa dai giovani, alla Baldassarre la Polizia locale di Trani Importante lezione di rispetto all'ambiente promossa dall'assessora Cecilia di Lernia
Burattini in festa, a Trani la prima edizione Burattini in festa, a Trani la prima edizione Dal 16 febbraio al 2 marzo spettacoli dal vivo, contest creativi e matinée scolastici
Regala un giocattolo 2024, consegnati i doni ai bambini oncologici di Bari Regala un giocattolo 2024, consegnati i doni ai bambini oncologici di Bari L'iniziativa solidale del Circolo Acli di Trani e alcuni imprenditori
Emozioni… Tutte per me” giunge alla terza edizione. Una manifestazione tutta dedicata ai bambini Emozioni… Tutte per me” giunge alla terza edizione. Una manifestazione tutta dedicata ai bambini L'evento è stato organizzato dall'associazione “Città dell'Infanzia” in villa comunale. 
A Trani una grande festa con raccolta giocattoli per bambini oncologici con Manuela Arcuri e Pino Campagna A Trani una grande festa con raccolta giocattoli per bambini oncologici con Manuela Arcuri e Pino Campagna L'evento l'8 dicembre all'auditorium San Magno
Continuano le attività del progetto "Noi in biblioteca con voi" Continuano le attività del progetto "Noi in biblioteca con voi" Nei giorni scorsi due attività mirate per bambini e ragazzi
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.