Medicina
Medicina
Salute d'asporto

Medicina basata sulle evidenze contro fake news

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Quante volte vi sarà capitato di sentir parlare di nuove scoperte scientifiche dell'università x, di luminari che esprimono il loro pensiero con schiere di seguaci a supporto, ma questo non rende autorevole e dogmatica una nozione scientifica. L'Evidence Based Medicine (EBM) o medicina basata sulle evidenze è un concetto basato su un principio molto semplice, ovvero le prove scientifiche che attestano quella nozione o quel riferimento. Per questo motivo è stata elaborata la Piramide delle Evidenze, un diagramma che ordina i differenti tipi di studi per gradi di affidabilità, ridotti margini di errore e minima vulnerabilità a un bias cognitivo, dove le informazioni più attendibili occupano i vertici della piramide.

Opinione degli esperti
Alla base della piramide ci sono le opinioni degli esperti, poiché per quanto possano pervenire da esperti e persone con un certo grado di affidabilità, possono comunque esser influenzate da pensieri personali.

Singolo caso e serie di casi
Dato che sono i numeri a fornire indicazioni più precise, gli studi che prendono in considerazioni singoli casi o piccoli gruppi di persone si ritrovano al secondo e terzo gradino della piramide, poiché possono fornire indicazioni e fungere da spunto per ulteriori ricerche ma, non posseggono una forte attendibilità.
Studi caso-controllo
Salendo ancora troviamo gli studi caso-controllo, cioè studi osservazionali in cui un gruppo di soggetti che soffre di una certa patologia viene confrontato con un altro gruppo di soggetti simili ma sani provando a fornire una ipotesi riguardo il legame malattia-fattore scatenante.
Studi di coorte
Sempre per la logica che sono i numeri a contare, gli studi di coorte occupano il terzultimo gradino della piramide. Gli studi di coorte seguono grandi gruppi di persone per lunghi periodi, raccogliendo una grande quantità di informazioni relative a variabili come il consumo di certi alimenti, lo stile di vita e così via. Dopo un determinato lasso di tempo alcune caratteristiche delle coorti sono comparate a gruppi di controllo per verificare specifiche ipotesi.
Studi randomizzati
In penultima posizione ci sono gli studi randomizzati in cui i soggetti da studiare vengono divisi casualmente in gruppi, uno dei quali viene sottoposto ad un determinato intervento mentre l'altro è utilizzato come gruppo di controllo. In questa tipologia di studi molto spesso né i ricercatori né i gruppi sono a conoscenza di quale sia il gruppo placebo ed il gruppo da studiare.
Metanalisi e Review
Al vertice ci sono le Metanalisi, strumenti matematici-statici di riassunto di dati, e le Review, che combinano moltissimi lavori in un unico studio. Review e Metanalisi sono le evidenze più importanti che possiamo trovare nella letteratura scientifica, quelle che vengono utilizzate per stilare linee guida di organismi governativi e associazioni professionali. Da ciò capiamo come sia facile inciampare in una fake news o in una notizia che viene mal interpretata, perciò è sempre opportuno controllare le fonti.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Tipologia di acqua nelle diverse condizioni di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Chirurgia bariatrica, un percorso verso il benessere Se ne parla domani in biblioteca con i dottori Grignani e Labianca
Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Acidi grassi trans e profilo lipidico: un serio fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta PCOS e iperinsulinemia: cause, conseguenze e ruolo della Dieta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Obesità: la nuova definizione clinica secondo il rapporto della Lancet Commission Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) La dieta FODMAP: una strategia efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.